• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FALANGERIDI

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FALANGERIDI (dal gr. ϕάλαγξ "falange"; lat. scient. Phalangeridae Thomas 1888)

Oscar De Beaux

Famiglia di Marsupiali Diprotodonti adattati alla vita arborea. Nel piede l'alluce è bene sviluppato e opponibile, il secondo e terzo dito sono piccoli e riuniti dall'integumento comune fino alla falange distale. La famiglia è suddivisa nelle 3 sottofamiglie dei Fascolarti (v.) Falangerî e Tarsipedi (v.). I Falangerî (lat. scient. Phalangerinae Thomas 1888) comprendono i generi: Acrobate (v.), Distecuro, Dromicia (v.); Gimnobelideo (v.), Petauro, Dattilopsila, Dattilomonace; Falangero e Falangista.

Al genere Distecuro (lat. scient. Distoechurus Peters 1874; fr. Distoechure; ted. Federschwanz-Phalanger; ingl. feather-tailed phalanger) appartengono specie di dimensioni piccole: capo e tronco mm. 100, coda 150. Aspetto generale somigliante al ghiro; non hanno patagio; orecchie corte, poco pelose ma munite di piccoli ciuffi attorno alla base; 1 paio di mammelle; cuscinetti delle dita bassi; coda pelosa alla base, quasi nuda nel resto dorsalmente e ventralmente, ma munita lateralmente di lunghi peli in disposizione distica. Cranio somigliante all'Acrobate. Abita la Nuova Guinea in 4 specie e sottospecie.

Al genere Falangero o Cuscus (lat. scient. Phalanger Storr 1780; fr. phalanger; ted. Kuskus; ingl. cuscus) appartengono specie della statura di un gatto o meno, dalle forme tarchiate, con rivestimento fitto e lanoso, orecchie moderate o piccole, unghie grandi, forti e ricurve. La palma e la pianta sono nude, con cuscinetti ampî ma male delimitati. La coda è robusta e prensile, con la metà o col terzo distali nudi. Comprende 21 specie e sottospecie (1929) viventi nelle isole Celebes, nella regione Austro-Malese e nell'Australia settentrionale orientale. Sono animali di abitudini specialmente notturne, poco socievoli, dai movimenti lenti. Si nutrono essenzialmente di frutta.

Il genere Falangista o Tricosuro o Cusù (lat. scient. Trichosurus Lesson 1828; fr. trichosure; ted. Kusu; ing. phalanger) comprende forme della statura di un gatto, con pelame alto, fitto, soffice, con orecchie piuttosto grandi, unghie forti e curve, palme nude, piante nude con calcagno peloso, coda lunga prensile, riccamente pelosa, con l'estremo distale nudo inferiormente e alla punta. Il genere comprende 9 specie e sottospecie diffuse nell'Australia e nella Tasmania. Esse sono notturne, lente, frugivore e occasionalmente carnivore; forniscono l'apprezzatissima pelliccia opossum d'Australia.

Bibl.: A. Cabrera, Genera Mammalium, Monotremata, Marsupialia, Madrid 1919.

Vedi anche
Diprotodonti Ordine di Mammiferi Marsupiali che, con gli ordini Marsupicarnivori, Peramelini e Paucitubercolati, costituisce, in seguito alle revisioni sistematiche di M.C. McKenna del 1997, la coorte dei Marsupiali (➔). Nelle vecchie classificazioni i Marsupiali formavano un ordine unico e suddiviso in sottordini, ... possum Nome attribuito alle specie di Mammiferi Marsupiali Falangeridi diffuse nel continente australiano, per distinguerle dagli opossum americani. Metateri Infraclasse dei Mammiferi, che comprende il solo superordine dei Marsupiali e si contrappone all’infraclasse degli Euteri. In alcune classificazioni M. è considerato sinonimo di Marsupiali con validità sistematica. coda Anatomia Parte assottigliata del corpo dei Vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento, e nella quale non si prolunga l’intestino. Soltanto negli embrioni dei Vertebrati esiste un intestino post-anale prolungantesi ...
Tag
  • DIPROTODONTI
  • GIMNOBELIDEO
  • NUOVA GUINEA
  • MONOTREMATA
  • SOTTOSPECIE
Altri risultati per FALANGERIDI
  • Falangeridi
    Enciclopedia on line
    Famiglia di Metateri Diprotodonti; marsupiali arboricoli diffusi in Australia, Nuova Guinea e alcune isole minori. Onnivori e notturni, coda lunga e spesso prensile, con la parte distale nuda; alluce opponibile. Comprendono tra gli altri generi: gli opossum australiani o falangisti (Trichosurus), ...
Vocabolario
falangèridi
falangeridi falangèridi s. m. pl. [lat. scient. Phalangeridae, dal nome del genere Phalanger: v. falangero]. – Famiglia di marsupiali arboricoli della regione australiana, alcuni con coda prensile, spesso forniti di una membrana cutanea...
cuṡu
cusu cuṡu s. m. [da una voce indonesiana, attrav. il ted. Kusu]. – Marsupiale dei falangeridi, detto anche falangista o tricosuro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali