• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FAGOCITOSI

di Ettore Remotti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FAGOCITOSI

Ettore Remotti

Il caratteristico processo per il quale le amebe e un gran numero di Protozoi inglobano particelle solide - avvolgendole nella presa dei loro pseudopodî, per poi digerirle nell'interno di vacuoli, dove si riversa un secreto leggermente acido - custituisce il fondamento del fenomeno della fagocitosi.

La capacità di movimento ameboide e di digestione intracellulare, che in queste forme riassume in sé, al tempo stesso, il mezzo essenziale per cui l'organismo si nutre e, come diremo, il suo meccanismo di difesa, si ritrova infatti ancora in tutti i Metazoi, anche se, con il progressivo differenziamento di tessuti e organi distinti, tale capacità fagocitaria viene via via sempre più localizzandosi in determinate categorie cellulari, di cui diventa caratteristica proprietà; e in tutti costituisce fenomeno di portata fondamentale, cui è connesso un insieme di molteplici funzioni essenziali nell'economia dell'organismo. Nei Metazoi inferiori, alla fagocitosi è anzitutto ancora, come nei Protozoi, legata la nutrizione stessa dell'animale; ché, nelle Spugne come nei Celenterati e nei Turbellarî, è possibile, attraverso le ben note esperienze di alimentazione con emazie ovvero con carminio e altre sostanze coloranti insolubili, convincersi che l'assunzione di particelle solide, per mezzo di pseudopodî emessi dalle cellule endodermiche - le quali si fondono, talora, in parecchie a formare una sorta di plasmodio per la cattura di materiali più grossi - costituisce il processo nutritore più importante, come, per fagocitosi, deve avvenire la nutrizione embrionale nelle prime fasi dello sviluppo.

Tale tipo di digestione, che rappresenta uno stadio per così dire primitivo, viene però, progressivamente, cedendo il passo, nella serie animale come nel corso dell'ontogenesi, a un processo di solubilizzazione extracellulare, per opera delle secrezioni enzimatiche riversate nella cavità del tubo digerente, con riassorbimento successivo dei prodotti solubili della digestione; mentre le attività fagocitarie rimangono localizzate ormai negli elementi mesodermici.

Sono questi, negl'Invertebrati, i fagociti ialini della emolinfa, le cellule di rivestimento delle cavità interne, gli organi molteplici fagocitarî, dove i liquidi circolanti abbandonano le particelle in sospensione; e nei vertebrati, tipicamente, i leucociti polinucleati e i macrofagi della linfa e del sangue e infine le cellule del sistema reticolo-endoteliale. Elementi fagocitarî, che catturano e assorbono o, comunque, isolano tutti quei materiali solidi che devono scomparire, siano essi corpi estranei introdotti dall'esterno, parassiti invasori, frammenti di tessuti e detriti cellulari da eliminare, siano infine prodotti insolubili del ricambio catabolico.

L'attività fagocitaria interviene quindi nella funzione escretoria: negli Oligocheti, le sostanze di rifiuto dei liquidi circolanti passano a depositarsi nelle cellule peritoneali; ma queste, periodicamente, si svuotano nel celoma del loro contenuto in guanina, che i fagociti catturano, riunendosi in plasmodî, veri ammassi di rifiuti, accumulati con l'età negli ultimi segmenti dell'animale. Qualche cosa di simile accade anche in molti Molluschi, Oloturie e Ricci, mentre le Asterie si liberano dei loro escreti col sacrificio dei fagociti che, carichi di tali materiali, fuoriescono all'esterno attraverso l'epitelio branchiale.

Richiamati, per sensibilità chemiotattica, dalla presenza di prodotti del metabolismo o dello sfacelo cellulare, i fagociti mobili mesodermici, superando eventualmente anche le pareti vasali (diapedesi), si raccolgono in gran numero nei focolai emorragici e nei centri infiammatorî, a inglobare e riassorbire le emazie e gli elementi leucocitarî morti dell'essudato o si portano all'attacco di tessuti destinati a scomparire, come avviene per gli organi larvali durante la metamorfosi: esempio tipico la coda dei girini negli Anfibî anuri, le cui fibre striate vengono aggredite e digerite dai fagociti, fattore importantissimo di riassorbimento, di questo e d'ogni frammento di tessuto leso o artificialmente introdotto nell'organismo.

Ma tale sensibilità chemiotattica e tali capacità aggressive acquistano un'importanza preminente per l'economia di tutta la serie animale, dall'ameba all'uomo, nella funzione difensiva. L'ameba potrà restare indenne dai batterî che pullulano nel suo ambiente e che col giuoco degli pseudopodî continuamente ingloba, solo per l'azione dei fermenti che riescano a digerire gl'intrusi; ché, se invece i batterî resistono e giungono a installarsi e a moltiplicarsi nel corpo dell'ospite, finiranno o per rimanervi commensali, o per determinare un'infezione mortale. Scoperta dal Mečnikov nelle Dafnie e nelle Spugne, tale funzione difensiva è stata da lui seguita, in classiche ricerche, lungo tutta la serie animale. Un corpo estraneo qualsiasi, o un organismo vivente invasore, introdotto o penetrato nella gelatina dell'ombrello di una medusa come nel parenchima d'una spugna o d'un turbellario, diviene il centro di richiamo d'un gran numero di fagociti, che accorrono a circondare e inglobare l'intruso, digerendolo o comunque sequestrandolo. Ed è caratteristico l'assalto che le cellule ameboidi dell'endotelio peritoneale e del liquido periviscerale degli Anellidi dànno alle Gregarine, alle larve dei Gordius o ai mobilissimi Rabditi, che tutti variamente si difendono nella protezione delle loro secrezioni cutanee. Nel caso già ricordato delle Dafnie, invase dalle spore aculeate d'un fungo che, dal tubo digerente, penetrano nella cavità del corpo, è particolarmente evidente come l'esito dell'infezione dipenda dalla validità della reazione difensiva apprestata dai fagociti. Come in queste, così in tutte le forme superiori, il vario grado di resistenza agli agenti patogeni appare in rapporto con la vivacità di reazione da parte di questo esercito difensore, cui spetta essenzialmente il compito d'inglobare e digerire i germi, comunque penetrati nell'organismo. E se la scoperta di sostanze specifiche del siero (antibatteriche e citolitiche) è sembrato, per un certo momento, che ne offuscasse e ne facesse dimenticare l'importanza, la fagocitosi riappare oggi come l'agente ultimo e definitivo della difesa, anche se sostanze particolari del plasma, nell'immunità naturale come in quella acquisita, concorrono a preparare i batterî al loro attacco (v. immunità).

Vedi anche
neutrofilo Cellula fagocitaria presente nel sangue periferico. I n. sono circa il 60-70% dei globuli bianchi circolanti, sono identificati per le loro caratteristiche di colorazione al microscopio. Si tratta di una cellula polimorfonucleata con numerosi granuli citoplasmatici, matura e quindi non più in grado di ... istiociti Cellule che costituiscono una componente fissa del tessuto connettivo lasso ed esplicano funzioni di natura fagocitaria nei confronti di numerosi antigeni, insieme con i macrofagi (cellule migranti), che si localizzano nel connettivo durante processi di natura infiammatoria. In passato, sono state descritte ... diapedesi Passaggio di elementi cellulari del sangue attraverso le pareti intatte dei vasi capillari e delle venule: si tratta per lo più di elementi a funzione fagocitaria, che, dopo aver aderito all’endotelio, si insinuano mediante movimenti ameboidi nello spessore delle pareti vasali, le superano e si portano ... tessuto connettivo Vasto gruppo di tessuti diffusi negli organismi viventi e dotati di caratteristiche morfologiche assai diverse, accomunati da una stessa derivazione embriologica (il mesenchima) e da alcune proprietà, di cui la più importante è la presenza di un’abbondante sostanza intercellulare contenente fibrille ...
Tag
  • SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE
  • IMMUNITÀ NATURALE
  • CHEMIOTATTICA
  • INVERTEBRATI
  • TURBELLARIO
Altri risultati per FAGOCITOSI
  • fagocitosi
    Enciclopedia on line
    Processo biologico attraverso il quale particelle solide sono ingerite e digerite da alcuni tipi di cellule ( fagociti) o da microrganismi. Mentre nei Protozoi e nei Metazoi inferiori (Poriferi, Celenterati, Turbellari) è essenzialmente un mezzo per nutrirsi, nei Metazoi superiori serve per difendere ...
  • fagocitosi
    Dizionario di Medicina (2010)
    Processo biologico attraverso il quale particelle solide vengono ingerite e digerite da alcuni tipi di cellule o da microrganismi. Nei Mammiferi la f. è affidata a due tipi di cellule, denominate complessivamente fagociti: i macrofagi, diffusi nei tessuti e nel circolo sanguigno, e i microfagi o leucociti ...
  • fagocitosi
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Processo biologico mediante il quale determinati elementi unicellulari (Protozoi, come le amebe; globuli bianchi polinucleati ecc.), mediante emissione e retrazione di prolungamenti (pseudopodi), inglobano particelle solide per poi sottoporle all’azione digestiva o litica dei loro enzimi. Mentre nei ...
  • FAGOCITOSI
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Nei metazoi superiori, dove la fagocitosi ha perduto il significato di funzione nutritiva ed ha assunto quello di una coordinata difesa cellulare dei tessuti e dell'organismo, questa funzione è di grande importanza come espressione della resistenza naturale dell'organismo contro molte malattie infettive ...
Vocabolario
fagocitòṡi
fagocitosi fagocitòṡi s. f. [der. di fagocito, col suff. -osi]. – Processo biologico per cui determinati elementi unicellulari (protozoi, come le amebe; globuli bianchi polinucleati, ecc.), mediante emissione e retrazione di prolungamenti...
fagocitazióne
fagocitazione fagocitazióne s. f. [der. di fagocitare]. – L’atto, il fatto di fagocitare; il termine, raro in senso proprio (in biologia è quasi esclusivo fagocitosi), è più spesso usato in senso fig., soprattutto nel linguaggio giornalistico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali