• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FAGNANO dei Toschi e di Sant'Onofrio, Giulio Cesare

di Amedeo Agostini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FAGNANO dei Toschi e di Sant'Onofrio, Giulio Cesare

Amedeo Agostini

Matematico, nato a Sinigaglia il 6 dicembre 1682, morto ivi il 26 settembre 1766. Compì i primi studî nel collegio Clementino a Roma e fu console del re di Spagna e Sicilia nella sua città. Per diletto si dedicò allo studio delle matematiche e, benché autodidatta, s'impadronì dei mezzi del nascente calcolo infinitesimale in modo tale da portare notevoli contributi allo sviluppo di quella scienza. Fu in corrispondenza coi maggiori matematici d'Europa e diede protezione e amicizia ai giovani Gregorio Fontana e J. L. Lagrange, contribuendo a facilitare l'inizio delle loro brillanti carriere.

Estendendo le ricerche dei fratelli Bernoulli sugli archi di parabola a differenza rettificabile, stabill delle proprietà delle coniche a centro e della lemniscata, le quali, convenientemente generalizzate, diedero origine all'importante teoria delle funzioni ellittiche (v. funzione; Funzioni notevoli). Ricordiamo fra i risultati da lui conseguiti: in una conica a centro si possono determinare infiniti archi la cui differenza è rettificabile; con costruzioni eseguite con la riga e col compasso è possibile suddividere la lemniscata in n parti uguali, purché n sia della forma 2.2m, 3.2m, 5.2m. Furono questi risultati che gli meritarono le lodi di Eulero.

Varî lavori del F. interessano l'algebra e in particolare nuovi metodi per la risoluzione delle equazioni dei primi quattro gradi. Notevoli pure le memorie sopra il calcolo combinatorio, il giuoco del lotto e la determinazione della probabilità che, su m numeri estratti, p escano in un ordine determinato. Ricordiamo poi che al F. è dovuta la formula

Opere: Quasi tutte le sue memorie si trovano in Produzioni matematiche, Pesaro 1750, ristampate nelle Opere matematiche del march. G. de' Toschi di Fagnano, Roma 1911.

Bibl.: G. Mamiani, Elogi, ecc., Pesaro 1828.

Vedi anche
Peter Stein Regista (n. Monaco di Baviera 1937). Allievo di F. Körtner e seguace delle teorie brechtiane, debuttò nel 1967 mettendo in scena Saved di E. Bond, e si segnalò col Torquato Tasso di Goethe (1969), di cui offriva una lettura fortemente ideologizzata. Per la Schaubühne am Halleschen di Berlino Ovest, di ... Romolo Valli Attore italiano (Reggio nell'Emilia 1925 - Roma 1980). Interprete dotato di una vasta e raffinata cultura, creò i suoi personaggi arricchendoli di una sottile ambiguità. Nell'arco di vent'anni di carriera cinematografica si aggiudicò per tre volte il Nastro d'argento come miglior attore non protagonista: ... Rex Harrison Attore inglese (Huyton, Lancashire, 1908 - New York 1990). In teatro dal 1924, ha conseguito ripetuti successi, specie nel campo della rivista musicale; nel cinema dal 1929, ha interpretato numerosi film, tra cui: School for husbands (1937); Blythe spirit (1944); The Fourposter (Letto matrimoniale, 1950); ... Joseph Leo Mankiewicz Sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense (Wilkes-Barre, Pennsylvania, 1909 - New York 1993). Dopo aver scritto numerose sceneggiature, tra cui Manhattan melodrama (1934) e Fury (1936), passò alla regia con Dragonwyck (Il castello di D., 1946). Ha poi diretto numerosi film, con ...
Tag
  • CALCOLO INFINITESIMALE
  • CALCOLO COMBINATORIO
  • FUNZIONI ELLITTICHE
  • GREGORIO FONTANA
  • J. L. LAGRANGE
Vocabolario
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali