• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FÆROER

di Silvio FLIRLANI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

FÆROER (XIV, p. 715)

Silvio FLIRLANI

Nell'aprile 1940 truppe britanniche sbarcarono nelle isole Færøer per impedire che fossero occupate dalla Germania. Nelle elezioni del 1943 fu designato a rappresentare le isole al Folketing danese Thorstein Petersen, il candidato del partito nazionalista (Folkeflokken) che si proponeva la separazione delle Færøer dalla Danimarca e l'autonomia completa quale "sesta nazione del Nord". Si procedette pertanto allo scioglimento della assemblea legislativa delle Færøer (Lagting). Le nuove elezioni del 24 agosto 1943 assicurarono 12 mandati al Folkeflokken, 5 al Sambands-Parti (favorevole alla continuazione dell'unione con la Danimarca) e 8 ai socialdemocratici. Terminata la guerra, nel marzo 1946 si iniziarono a Copenaghen trattative tra una delegazione delle isole ed il governo danese per stabilire il futuro status. Le proposte danesi non furono accettate dalla delegazione e si decise pertanto, da parte del Lagting, di indire un plebiscito per vedere se la popolazione intendeva accogliere le proposte danesi accordanti l'autonomia alle isole, o non piuttosto volesse sciogliere ogni vincolo con la Danimarca. Il 14 settembre 1946 si tenne la consultazione popolare: 5686 voti furono a favore di una repubblica indipendente delle Færøer, 5490 per l'accoglimento delle proposte danesi (la popolazione complessiva era di 30.000 ab.). Cinque giorni dopo Thorstein Petersen, presidente del Lagting e capo del partito separatista, proclamò l'indipendenza delle isole. Il governo danese protestò e non riconobbe la legittimità di tale proclamazione, data la scarsa affluenza degli elettori alle urne: un terzo del corpo elettorale si era infatti astenuto. Re Cristiano sciolse il Lagting. Le nuove elezioni (8 novembre 1946) diedero la vittoria ai fautori dell'unione con la Danimarca: il Sambands-Parti ed i socialdemocratici, i quali avevano concluso un'alleanza elettorale, conquistarono 12 seggi di fronte agli 8 del Folkeflokken. Dopo nuove trattative, nel marzo 1948 fu promulgata una legge, che riconosceva al Lagting delle isole il potere legistativo nelle questioni interessanti esclusivamente le Færøer.

Tag
  • ASSEMBLEA LEGISLATIVA
  • SOCIALDEMOCRATICI
  • ISOLE FÆRØER
  • COPENAGHEN
  • FOLKETING
Vocabolario
medioatlàntico
medioatlantico medioatlàntico agg. [comp. di medio e Atlantico] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, dorsale m., la dorsale oceanica, provvista di diramazioni laterali, che s’innalza in senso meridiano dal fondo dell’oceano Atlantico, dall’Islanda...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali