• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Faenza

Enciclopedia on line
  • Condividi

Comune della prov. di Ravenna (215,8 km2 con 56.131 ab. nel 2008), situato sulla Via Emilia, presso la confluenza del fiume Lamone con il torrente Marzeno. Oltre la riva destra del fiume Lamone si trova il Borgo Durbecco. Florido mercato agricolo. È famosa in tutto il mondo per l’industria delle maioliche. L’attività secondaria è sviluppata anche nei settori meccanico, alimentare, chimico, dei materiali da costruzione e dell’abbigliamento.

Fondata dai Romani, è ricordata per la prima volta nell’82 a.C. Il suo Comune (11° sec.) ampliò progressivamente il territorio di sua giurisdizione nelle guerre contro i feudatari e i Comuni vicini. Seguì il dominio signorile, nel 1322, con Francesco Manfredi; tale dominio si alternò con il governo papale finché, dopo la sua cessione a Niccolò d’Este (1377-78), la Chiesa concesse il vicariato della città ad Astorgio I Manfredi (1379). Con Astorgio III, cacciato da Valentino nel 1501, i Manfredi abbandonarono definitivamente il governo di F., dove si stabilirono i Veneziani (1504-09) e quindi stabilmente (tranne la parentesi francese nel 1797-1814) la Chiesa, sino al 1860.

La città, che ha avuto le massime espressioni della sua architettura di tipo padano nel periodo comunale (S. Bartolomeo, Commenda, e resti dell’11°-13° sec.) e sotto gli ultimi Manfredi (duomo, iniziato nel 1474 su disegno di Giuliano da Maiano), è stata gravemente danneggiata durante la Seconda guerra mondiale. Il Museo internazionale delle ceramiche raccoglie opere cospicue di ogni epoca e nazione.

Convenzione di F. Fu conclusa nel 1598 tra Lucrezia d’Este, duchessa d’Urbino, plenipotenziaria di Cesare d’Este, e il cardinale Aldobrandini, legato di Clemente VIII: il duca perse Ferrara, Comacchio, la bassa Romagna e cedette metà delle sue artiglierie.

Vedi anche
Lamone Fiume dell’Emilia-Romagna (100 km; bacino di 522 km2). Nasce presso l’Alpe di Vitigliano, nell’Appennino Tosco-Emiliano, e forma una valle orientata a NE fino allo sbocco in pianura, a Faenza. La valle è stretta e incisa in terreni argillosi. A monte di Faenza riceve il suo maggior affluente, il Marzeno. ... Stato Pontificio Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870. L’origine Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio di S. Pietro (➔) sul ducatus bizantino. Alla metà dell’8° sec. il duca come funzionario bizantino ... maiolica Classe di prodotti ceramici a pasta porosa, colorata (da gialla a rossa), con rivestimento opaco (smalto), o trasparente (vernice). Classificazione Le m. si distinguono dalle terraglie per il colore della pasta, che in queste ultime è sempre bianco. A volte le m. si classificano in mezze m., m. fini, ... ceramica Chimica e tecnica Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico di fabbricazione: si ottengono da materiali incoerenti (costituiti in gran parte da sostanze inorganiche ...
Categorie
  • STORIA MODERNA in Storia
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • MATERIALI DA COSTRUZIONE
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • FRANCESCO MANFREDI
  • LUCREZIA D’ESTE
  • CESARE D’ESTE
Altri risultati per Faenza
  • Faenza
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Isabella Lazzarini La storia di F. si identifica per M. da un lato con la storia dei Manfredi e con le complesse dinamiche che coinvolsero la città romagnola e i suoi signori con le stirpi e le città vicine, di volta in volta alleate e antagoniste, dall’altro con il potere papale, che nelle diverse ...
  • Faenza
    Dizionario di Storia (2010)
    Città in prov. di Ravenna. Fondata dai romani, è ricordata per la prima volta nell’82 a.C. Il suo comune (11° sec.) ampliò progressivamente il territorio di sua giurisdizione nelle guerre contro i feudatari e i comuni vicini. Seguì il dominio signorile, nel 1322, con Francesco Manfredi; tale dominio ...
  • FAENZA
    Federiciana (2005)
    Faenza Tiziana Lazzari Nota in relazione alle vicende federiciane soprattutto per l'assedio subito nel 1240, la città di Faenza, data la sua tradizionale alleanza con Bologna, fu al centro della politica di Federico II in Romagna già a partire dagli anni Venti del Duecento. Faenza era inserita in ...
  • Faenza
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Augusto Vasina Pier Vincenzo Mengaldo Non pochi sono i riferimenti danteschi al mondo faentino; il che induce a ritenere che l'Alighieri ne avesse assunto una larga e, insieme, precisa conoscenza, anche se nessun indizio ci autorizza a credere che ciò fosse potuto accadere per diretta personale esperienza. Il ...
  • FAENZA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    La città si è ingrandita negli ultimi vent'anni specialmente verso nord-ovest, ai due lati della via Emilia, con quartieri di ville e con stabilimenti (calzifici). Altri stabilimenti (in particolar modo per la produzione dei vini) sono sorti presso lo scalo ferroviario. A sud-est della città, la via ...
  • FAENZA .Arte della stampa
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    FAENZA (XIV, p. 713). Arte della stampa (p. 715). - Nel 1932 l'inatteso ritrovamento di un preziosissimo volume ha fatto retrocedere di circa mezzo secolo la data dell'introduzione della stampa a Faenza. Infatti il più antico libro noto ivi impresso era Antonii Cittadini Faventini Auscultaliones in ...
  • FAENZA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza del Lamone con il Marzeno. Intorno si stendono campagne fertili e ben coltivate: a sud s'alzano le ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
faènza
faenza faènza s. f. [dal nome della città di Faenza, famosa da secoli per la produzione delle maioliche]. – Genere di ceramica a pasta colorata, porosa, rivestita con uno smalto bianco, brillante, a base di ossido di piombo e di stagno;...
faentina
faentina s. f. [femm. sostantivato dell’agg. faentino]. – Ceramica prodotta a Faenza o fatta a imitazione di quelle di Faenza.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali