• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

faculta

di Enrico Malato - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

facultà (facultade; facultate)

Enrico Malato

Il sostantivo è più volte usato da D., di preferenza nella forma ‛ facultade ' o ‛ facultate '.

Il termine ricorre nel senso generico di " capacità " o " possibilità " dell'intelletto, in Pd IV 44 Per questo la Scrittura condescende / a vostra facultate, e in Cv IV XVII 12 in ciascuna dottrina si dee avere rispetto a la facultà del discente, in riferimento alle limitate possibilità del comprendere umano. Va ricordato che nella terminologia scolastica facultas designava i poteri o le capacità dell'anima a compiere un'operazione (cfr. Tomm. Sum. theol. I 83 2 ad 2 " facultas nominat quandoque potestatem expeditam ad operandum ").

Nel senso di " possibilità ", " disponibilità ", secondo un uso comune al latino classico, uso confermato da Tommaso (Sent. II 24 1 ad 2 " facultas secundum communem usum loquendi significat potestatem, qua aliquid habetur ad nutum "), in Cv I I 19 se lo convivio non fosse tanto splendido quanto conviene... non al mio volere ma a la mia facultade imputino ogni difetto, e III I 9 veggendo me beneficiato da lei, [proposi] di lei commendare secondo la mia facultade (cfr. anche Agostino Civ. IX 17 " ut competenter pro nostra facultate dicamus "); in IV XIII 12 Oh sicura facultà de la povera vita! (il Pazzaglia intende " ricchezza ") traduce Lucano (V 527-528 " O vitae tuta facultas / pauperis angustique lares "). Con valore collettivo - che si riallaccia a un uso metonimico già diffuso in latino - nel senso di " patrimonio ", " sostanze ", in If XI 44 biscazza e fonde la sua facultade.

Vocabolario
facoltà
facolta facoltà (ant. facultà) s. f. [dal lat. facultas -atis, dal tema di facĭlis «facile»]. – 1. Potere, autorità, possibilità, capacità di fare o no qualcosa: a. Con riferimento alle qualità della mente e dell’animo: f. umane, f. naturali;...
estrùdere
estrudere estrùdere v. tr. [dal lat. extrudĕre, comp. di ex- e trudĕre «cacciare, spingere»] (pass. rem. estruṡi, estrudésti, ecc.). – 1. letter. Spingere fuori con forza, cacciar fuori: una vertigine veloce ha facultà di e. e dissipare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali