• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FACIES

di Fabrizio CORTESI - Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI - Cesare PATRIZI - - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FACIES (lat. facies "aspetto")

Fabrizio CORTESI
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Cesare PATRIZI

Botanica. - Nella terminologia botanica questa parola fu usata per la prima volta dal Lorenz nel 1863 per indicare le piccole differenze locali di una formazione vegetale. Da altri autori invece è usato come sinonimo di associazione; presso gli autori inglesi col nome di facies s'indica "the general aspect or appearence". Secondo E. Warming e P. Graebner (Lehrbuch der ökologischen Pflanzengeographie, 3ª ed., Berlino 1918) per facies s'intendono le piccole differenze di costituzione sparse a macchie o a zone in un'associazione vegetale. Così, p. es., nelle faggete, a causa delle differenze nell'illuminazione, nell'umiditb del terreno, ecc., si osservano differenze di costituzione nella flora, sparse qua e là a macchie: in un luogo domina l'Anemone nemorosa, in un altro si trovano Asperula odorata o Stellaria nemorum, Mercurialis perennis o Stellaria holostea, ecc. Le cause di questa diversità sono spesso edafiche, ma altre volte dipendono dalle piccole influenze climatiche, come per es. dalla maggiore o minore esposizione solare, ecc. Così la flora di una trincea ferroviaria presenta facies diversa nella sua faccia nord e in quella sud; lo stesso avviene in un prato alpino secondo l'esposizione dei suoi pendii. Ma spesso è impossibile una distinzione tra facies e associazione.

Geologia. - In geologia questa parola indica l'aspetto delle rocce, cioè la fisionomia che ne rivela l'origine. Ad ogni facies litologica corrispondono una fauna e una flora speciale, che la caratterizzano, per cui una facies può definirsi come l'insieme dei caratteri litologici e paleontologici di un sedimento in un dato punto della Terra. Si hanno facies continentali nel senso stretto della parola, cioè subaeree, lacustri, fluviali, lagunari, marine; queste ultime distinte in facies litorale, facies di estuario, facies di mare aperto, di mare profondo, ecc. Quelle marine hanno la maggiore importanza per la loro grande estensione. Definirle è lo stesso che definire le condizioni biologiche del fondo del mare. Come è noto, il fondo marino è stato diviso in una zona neritica (νηρίτης, "conchiglia"), una batiale (βαϑύς, "profondo") e una abissale (ἄβυσσος, "senza fondo"), in ciascuna delle quali domina un insieme di fattori fisici, che determinano un'associazione biologica speciale e una speciale struttura litologica: i principali sono temperatura, luce, movimenti delle acque, salsedine, ecc. La delimitazione delle varie associazioni non è però assoluta, e ciò spiega la presenza di talune specie, caratteristiche di una data epoca geologica, sia nei sedimenti neritici, sia in quelli batiali. Il passaggio da una facies litologica a un'altra è perciò spesso parallelo alla compenetrazione delle faune, e ciò facilita molto lo studio del sincronismo dei terreni.

La fisionomia delle associazioni animali di un dato ambiente, il paragone delle faune di una stessa epoca permettono di ricavare conclusioni importantissime relative alle comunicazioni dei mari. Lo scambio delle faune, le colonizzazioni, gli adattamenti speciali si possono collegare in una serie stratigrafica, quando si possiede un sufficiente materiale fossile.

Se la temperatura è, in tutte le profondità, il principale fattore determinante la ripartizione delle specie, anche la luce ha grandissima importanza nella sua zona di penetrazione. Così, p. es., la presenza di specie erbivore è preziosa per determinare la profondità in cui s'è formato un deposito; così, se in uno stesso strato si vedono specie erbivore passare lateralmente a specie carnivore, si dedurranno delle conclusioni precise sulla forma delle depressioni; una soglia che separa due depressioni batiali può essere così determinata con certezza, e ciò è elemento prezioso per lo studio dell'embriologia delle pieghe. Quanto fin qui si è detto può mostrare il significato dei dati attuali dell'oceanografia applicati alla paleontologia e il valore degli argomenti paleontologici nella discussione dei risultati dell'osservazione stratigrafica.

Medicina. - In semeiotica medica il termine facies si riferisce alle particolari espressioni assunte dal volto in determinati stati morbosi. Ricorderemo le forme più importanti. La febrilis è caratterizzata da vivo arrossamento delle guance e spiccata lucentezza degli occhi; nella f. hectica (tubercolosi) sul volto pallido e scarno spicca un intenso arrossamento dei pomelli; nella f. hippocratica (gravi affezioni addominali) il naso è affilato, gli occhi sono incavati, le tempie depresse, le orecchie cianotiche, la cute della fronte è ruvida, tesa e arida, il colorito del volto verdastro, livido o plumbeo; nella f. tetanica (tetano) si ha una contrazione spastica dei muscoli masticatori (trisma) e dei muscoli mimici che conferiscono al volto del paziente un'espressione insieme di sorriso e di dolore (riso sardonico); nella f. parkinsoniana (encefalite epidemica) sono caratteristici la modica ptosi palpebrale, lo spianamento delle salienze naturali del volto, la bocca semiaperta dalla quale scola spesso saliva, l'espressione attonita della fisionomia; nella f. acromegalica (affezioni dell'ipofisi) spiccano le enormi proporzioni assunte dalla mandibola e dal naso; nella f. basedoviana (morbo di Basedow) si ha spiccata lucentezza degli occhi, esoftalmo, arrossamento della cute del volto spesso coperta da sudore, grande mobilità dei muscoli mimici, espressione di terrore attonito.

Vedi anche
paleontologia Disciplina che studia gli animali e le piante vissuti sulla Terra in epoche trascorse, rivelati attraverso i loro resti fossili. Cenni storici Il nome di p. per la scienza dei fossili fu proposto da H.-M. de Blainville al principio del 19° secolo. Accenni ai fossili si trovano fin da epoche remote e ... Carbonifero Periodo geologico dell’area paleozoica (compreso tra 360 e 285 milioni di anni fa), situato tra il Devoniano e il Permiano, riferito prima a un complesso di depositi includenti i giacimenti di carbone dell’Inghilterra e del Galles e poi a tutte le formazioni corrispondenti per età a tali depositi, anche ... villanoviano Facies della prima età del Ferro, i cui antecedenti immediati vanno ricercati nella cultura protovillanoviana (➔ protovillanoviano). Il nome deriva da Villanova, centro nel comune di Castenaso (Bologna), dove l'archeologo G. Gozzadini (1810-1887) scoprì (1853) il primo gruppo di tombe a essa attribuibile. ... Permiano L’ultimo dei cinque periodi in cui è suddivisa l’era paleozoica. In seguito all’emersione di nuove terre determinatasi per effetto dell’orogenesi ercinica, le condizioni climatiche subirono importanti cambiamenti. Le formazioni di tipo desertico e quelle lagunari evaporitiche, ampiamente diffuse nell’Europa ...
Tag
  • ASSOCIAZIONE VEGETALE
  • PTOSI PALPEBRALE
  • EPOCA GEOLOGICA
  • ZONA NERITICA
  • PALEONTOLOGIA
Altri risultati per FACIES
  • facies
    Enciclopedia on line
    Botanica Aspetto localizzato di una fitocenosi, dovuto a piccole differenze nella composizione floristica, dipendenti da diversità dell’illuminazione, dell’umidità del suolo o da eventi casuali. Con f. si indicano anche le differenze puramente accidentali e non ereditarie intercedenti fra singoli individui ...
  • facies
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    fàcies [s.f. lat., equivalente all'it. faccia] [LSF] Accompagnato da opportune qualificazioni, indica speciali aspetti di fenomeni naturali o fisici. ◆ [FSD] Ognuno dei piani che delimitano naturalmente un cristallo (in partic.: (a) f. fondamentale, quella che taglia a distanze finite gli assi cristallografici ...
Vocabolario
facies
facies 〈fàčes〉 s. f., lat. scient. [dal lat. class. facies «aspetto, faccia»]. – Termine usato nel linguaggio scient. per indicare speciali aspetti di persone, animali o fenomeni fisici. In partic.: 1. In semeiotica medica, aspetto fisionomico...
eteròpico
eteropico eteròpico agg. [der. di eteropia] (pl. m. -ci). – In geologia stratigrafica, di sedimenti sincroni, ma di facies diversa: strati, depositi eteropici.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali