• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

facial recognition

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

facial recognition


loc. s.le f. inv. Riconoscimento facciale.

• [Mark] Zuckerberg […] prima lancia un software di facial recognition che permette di riconoscere le facce una volta identificate e ricostruire la presenza di quelle stesse facce in altre foto o magari nelle telecamere di un centro commerciale, poi lo ritira e promette all’antitrust europeo che distruggerà tutti i dati già acquisiti attraverso di esso. (Teresa Numerico, Unità, 24 dicembre 2012, p. 21, Sotto l’albero) • Una società come Realeyes (che vuol dire «occhi veri») installa nei negozi delle telecamere con funzioni di «facial recognition», più perfezionate di quelle che analizzano le nostre pupille all’arrivo negli aeroporti americani. La tecnologia di ricognizione facciale studia le nostre reazioni e decompone le nostre emozioni, di fronte a ogni reparto, a ogni vetrina espositiva; queste informazioni vengono immagazzinate e digerite in tempo reale per lanciarci delle offerte su misura, ad personam. (Federico Rampini, Repubblica, 16 luglio 2013, p. 40, Mondo) • Si è tanto discusso di facial recognition, del programma di riconoscimento biometrico che sia polizia che servizi di intelligence hanno adottato nella lotta al terrorismo. Ma pochi sapevano che esiste anche un programma di voice recognition, e che un nuovo algoritmo permette alle aziende che operano nel settore dell’ospitalità o dei servizi di servirsene per assumere persone la cui voce proietti calore umano. (Anna Guaita, Messaggero, 4 aprile 2015, p. 19, Macro).

- Espressione inglese composta dall’agg. facial ‘facciale’ e dal s. recognition ‘riconoscimento’

- Già attestato nella Repubblica del 20 dicembre 2001, p. 44, Cultura (Marc Fumaroli, trad. di Guiomar Parada).

> Boss, riconoscimento facciale.

Tag
  • ANTITRUST
  • ALGORITMO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali