• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FACHIRO

di Carlo Alfonso Nallino - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FACHIRO (fr., sp. e ingl. fakir; ted. Fakir)

Carlo Alfonso Nallino

Vocabolo arabo (faqīr), che nell'uso pio musulmano significa bisognoso (della misericordia divina) o anche povero, e che fu assunto spesso dai mistici, particolarmente dagli affiliati a confraternite religiose; in questo caso è sinonimo di dervis, dervisc (v.). Ma in India, già prima della metà del sec. XVIII, gli Europei estesero questo nome anche ai religiosi mendicanti indù, particolarmente ai yüghī che si dànno a pratiche ascetiche conducenti a fenomeni di catalessi.

Tag
  • INDIA
  • ARABO
  • INDÙ
Vocabolario
fachiro
fachiro s. m. [dall’arabo faqīr, propr. «povero, bisognoso»]. – Religioso mendicante indù dedito a pratiche ascetiche che possono portare fino a fenomeni di catalessi (in origine il nome era assunto genericamente dai mistici musulmani,...
fachirismo
fachirismo s. m. [der. di fachiro]. – Nel linguaggio medico, tendenza a compiere atti analoghi a quelli caratteristici dei fachiri (cadere in catalessi; subire, senza dimostrare sofferenza, azioni traumatizzanti, ecc.); è presente talora...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali