• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

facebookiano

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

facebookiano


s. m. e agg. Chi o che partecipa alla rete sociale Facebook.

• «L’utente decide di metterci la faccia, sottolinea [Alberto] Marinelli, è quasi una protesi della propria identità e socialità. Chi va su questi siti non rinuncia alla pizza con gli amici, ma aggiunge a tutto questo anche l’incontro virtuale». Questa forma di aggregazione sulla rete, infatti, non esclude quella fisica. A testimoniarlo è stato lo stesso incontro di qualche giorno fa organizzato dal popolo «facebookiano» a Roma. Il primo vero e proprio Facebook Party italiano a cui hanno partecipato ben 4 mila persone. (Valentina Arcovio, Messaggero, 17 ottobre 2008, p. 19, Cronache) • Anche i «face-bookiani» reagiscono dopo la notizia della conferma della condanna a sette anni per il senatore Totò Cuffaro. Sul web è nato il gruppo «Ma Totò Cuffaro in carcere potrà portare la coppola?» mentre sul profilo del politico, che ha 2881 amici, sono numerosi gli attestati di solidarietà. (Tempo, 23 gennaio 2011, p. 2, Primo Piano) • Terzo tweet: «Paola Taverna esplode su Facebook!» Avrà aderito all’Isis? E quando? Segue link a sfondo facebookiano in cui la detonazione, come spesso accade, riguarda solo la sintassi. (Luca Bottura, Corriere della sera, 18 gennaio 2015, La Lettura, p. 7).

- Derivato dal nome proprio Facebook con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.

Tag
  • PAOLA TAVERNA
  • RETE SOCIALE
  • ROMA
Vocabolario
facebookiano
facebookiano agg. e s. m. Relativo, appartenente al social network Facebook; chi utilizza abitualmente Facebook. ◆ Bindi, Marino e Travaglio, idoli di un popolo facebookiano eccitato dal sangue come gli antichi romani nei circhi, sono pagani...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali