• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RUFFO, Fabrizio

di Niccolò Rodolico - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RUFFO, Fabrizio

Niccolò Rodolico

Cardinale. Nacque il 16 settembre 1744 nell'avito castello di S. Lucido in Calabria, morì nel 1827. Ancor fanciullo venne a Roma, dove lo zio, card. Tommaso, decano del S. Collegio, lo prese a ben volere, e gli diede a precettore Giovanni Angelo Braschi, che fu poi il papa Pio VI. Compì gli studî nel Collegio clementino, segnalandosi nelle scienze fisiche e in quelle economiche. Nominato chierico di camera da Pio VI, ebbe poi l'alto ufficio di tesoriere generale della camera apostolica. Attese con perizia e con energia a riordinare la dissestata amministrazione finanziaria dello stato e a promuovere le scarse risorse economiche del paese. I provvedimenti per dare a enfiteusi perpetua i beni camerali di Ronciglione e di Montalto, frazionandoli in lotti, il motu proprio del 1789 contro i vincoli della produzione, il tentativo di risanamento delle Paludi Pontine: tutto questo gli procurò inimicizie di grandi appaltatori e feudatarî, colpiti negl'interessi. È alle querelle di costoro, il papa, cedendo, ebbe a dire: "leveremo il Ruffo da tesoriere, ma lo faremo cardinale". E fu fatto cardinale nel concistoro del settembre 179I. Tornato a Napoli, ebbe l'intendenza di S. Leucio, la colonia di agricoltori e di operai istituita dal re presso Caserta.

Nel dicembre del 1798 re Ferdinando era vinto e incalzato dai Francesi, che egli avrebbe voluto scacciare da Roma; il R. allora fu tra i pochissimi della corte a sconsigliare il re ad abbandonare Napoli. Seguì quindi la corte a Palermo. Due mesi dopo il R. partiva da Palermo per la Calabria, da dove iniziava l'impresa per la riconquista del regno con le forze solo di popolo. Era sbarcato in Calabria con sette uomini, senza denaro e senza armi. "Era sessagenario, circa, di capel bianco, bruno di faccia, di tratto affabile, curioso. Egli si pose a cavallo, e partì per Monteleone". Così il 18 febbraio 1799, il parroco di Nao lo vide, e lo ritrasse, sulla via da Mileto a Monteleone. Prudente e audace, ebbe il R. virtù di grande organizzatore. Quelle masse armate, pronte a sbandarsi dopo un successo, o un insuccesso, egli seppe più volte ricomporre, in certo modo disciplinare e condurre alla vittoria. Né solo per tali virtù riuscì a servirsi di quelle bande, ma per la profonda conoscenza che egli aveva dei sentimenti e dei bisogni del popolo, che i patrioti non seppero comprendere, e da cui non furono a lor volta compresi. Il R. diede la sensazione al popolo di volere la giustizia, di venire in aiuto di esso, alleviando subito e togliendo tasse e pesi feudali. Giunto a Napoli, desiderava di avere presto la resa dei castelli per mettere termine alla lotta civile che infuriava. Fra tanto sangue versato il R. non si ubbriacò di vendetta, ma con mente politica pensò alla restaurazione della monarchia, come opera di ricostruzione, e però fu consigliere di clemenza. Prevalse la stolta e crudele azione di sovrani e di ministri, sorretta dal Nelson. Il R., malvisto dai sovrani, approfittò del conclave per lasciare Napoli nell'ottobre del 1799.

Durante l'impero napoleonico si recò a Parigi, e pare che molto lo apprezzasse Napoleone, che lo insignì di onorificenze. Nel 1814 accompagnò a Roma il papa, quindi tornò a Napoli dove passò il resto della vita, occupandosi degli studî prediletti dell'arte militare e di economia e di agricoltura. Pubblicò alcuni scritti: Memorie economiche, Manovre di milizie, Armamenti di cavalleria, e altri opuscoli su tali discipline.

Bibl.: J.A. von Helfert, F. R.: Rivoluzione e controrivoluzione in Napoi dal novembre del 1799 all'agosto 1799, trad. ital., Firenze 1885; D. Sacchinelli, Memorie storiche sulla vita del card. F. R., Roma 1895; B. Maresca, Carteggio del card. R. col ministro Acton da gennaio a giugno 1799, in Archivio stor. nap., VIII; N. Rodolico, Il popolo agl'inizî del Risorgimento nell'Italia meridionale, Firenze 1926; A. Manes, Un cardinale condottiere: F. R. e la Repubblica partenopea, Aquila 1930.

Vedi anche
Nelson, Horatio, visconte Nelson ‹nèlsn›, Horatio, visconte. - Ammiraglio inglese (Burnham Thorpe, Norfolk, 1758 - Trafalgar 1805). Considerato uno dei più celebri eroi nazionali inglesi, si distinse particolarmente nelle guerre antinapoleoniche. A Napoli (1799) patrocinò la spietata rappresaglia contro gli esponenti della Repubblica ... Eleonora de Fonsèca Pimentel Fonsèca Pimentel ‹... pimẽntèl›, Eleonora de. - Scrittrice e patriota italiana (Roma 1752 - Napoli 1799), figlia di genitori portoghesi. Stabilitasi a Napoli, si fece notare per le sue poesie e per i suoi studî di carattere scientifico, giuridico ed economico, specialmente per la traduzione e il commento ... Fra Diàvolo Fra Diàvolo. - Soprannome del brigante Michele Pezza (Itri 1771 - Napoli 1806). Nel 1799, alla testa di bande irregolari, ostacolò l'avanzata dei Francesi nel Regno, partecipando poi alla insurrezione guidata dal card. Ruffo. Nominato colonnello da re Ferdinando, nel 1806 ostacolò con guerriglie accanite ... Ercole Consalvi Cardinale e uomo di stato (Roma 1757 - Anzio 1824). Giudice del tribunale della segnatura e uditore di Rota, incaricato nel 1797 di organizzare l'esercito pontificio, diede le prime prove della sua abilità politica al conclave di Venezia del 1799. Pio VII, che a lui doveva la sua elezione, lo creò cardinale ...
Altri risultati per RUFFO, Fabrizio
  • RUFFO, Fabrizio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 89 (2017)
    Luca Addante – Nacque il 16 settembre 1744 a San Lucido, sul Tirreno cosentino, da Litterio (o Litterino) e Giustiniana (o Giustina) Colonna. Il padre era capo d’una linea collaterale al ramo dei duchi di Bagnara dei Ruffo di Calabria. Sposato con Giovanna Ruffo di Castelcicala (da cui il primogenito ...
  • Ruffo, Fabrizio
    Dizionario di Storia (2011)
    Ecclesiastico e politico (Castello di S. Lucido, Calabria, 1744-Napoli 1827). Come tesoriere generale della Camera apostolica, si adoperò dimostrando grandi capacità nelle concessioni in enfiteusi di beni camerali e per la bonifica delle Paludi Pontine, contro gli interessi dei feudatari. Creato cardinale ...
  • Ruffo di Bagnara, Fabrizio
    Enciclopedia on line
    Ecclesiastico e uomo politico (Castello di S. Lucido, Calabria, 1744 - Napoli 1827). Su incarico del re Ferdinando IV riconquistò il Regno di Napoli (1798) dopo l'invasione napoleonica, sfruttando l'insurrezione sanfedista dei contadini. Vita e attività Fu chierico di camera di Pio VI, e poi tesoriere ...
Vocabolario
ruffa
ruffa s. f. [prob. voce longob., v. baruffa], raro. – Calca di molte persone che lottano e si spingono per arrivare per primi a pigliare o a fare qualche cosa. Si usa soprattutto nell’espressione, ormai poco com., fare a ruffa raffa: c’è...
ruffiano
ruffiano s. m. (f. -a) [prob. lat. *rufianus «dai capelli rossi», der. di rufus «rosso», usato dapprima come soprannome]. – 1. Chi, per denaro o altro compenso o interesse personale, agevola gli amori altrui (è l’equivalente pop. del più...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali