• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

METELLI, Fabio

di Manfredo Massironi - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

METELLI, Fabio

Manfredo Massironi

Psicologo, nato a Trieste il 10 giugno 1907, morto a Padova il 21 gennaio 1987. Nel 1929 si laureò in lettere e filosofia a Padova, dove, dal 1929 al 1940, fu assistente di C. Musatti. Dal 1940 al 1942, anno in cui conseguì la libera docenza, lavorò presso il Consiglio nazionale delle ricerche. Ottenuta nel 1951 la cattedra di ordinario, insegnò Psicologia a Catania e a Trieste e infine, dal 1954, a Padova dove lavorò fino alla morte. Membro dell'Accademia patavina e dell'Istituto veneto di scienze lettere e arti, ricevette nel 1973 la medaglia d'oro per meriti scientifici dal presidente della Repubblica. Nel 1982 venne nominato Professore emerito.

I suoi lavori vanno dalla psicologia della testimonianza alla caratterologia, alla psicometria con particolare interesse per l'applicazione psicologica dell'analisi fattoriale. L'ambito in cui M. ha fornito i contributi più originali è quello della percezione visiva, principalmente la percezione del movimento e lo studio della cosiddetta ''trasparenza fenomenica''. Tutti i suoi contributi si svolgono all'interno dell'orizzonte teorico della psicologia della Gestalt. Lo scopo che M. si prefigge nei suoi studi sul movimento è quello di stabilire i principi sui quali si fonda l'organizzazione figurale di stimoli cinetici. Egli parte dall'osservazione che una figura statica, qualora posta in rotazione, si ristruttura completamente; e giunge a dimostrare che si producono dei "contorni cineticamente inattivi" costituiti da punti che hanno le stesse traiettorie, e "contorni cineticamente attivi" costituiti da punti che hanno traiettorie diverse, che li rendono perciò percettivamente visibili.

Dal 1964 l'interesse sperimentale di M. fu assorbito in misura preponderante prima dalla descrizione qualitativa della trasparenza fenomenica e, successivamente, dalla determinazione quantitativa e predittiva del fenomeno. Con il termine trasparenza fenomenica viene definito quell'evento percettivo in cui una superficie fisicamente opaca, ma opportunamente strutturata e colorata, fornisce all'osservatore una chiara impressione di trasparenza. M. ha dimostrato che, perché si produca il fenomeno, devono essere presenti nel campo visivo quattro aree cromaticamente differenti, organizzate secondo precise condizioni topologiche e figurali; egli ha anche elaborato e formalizzato algebricamente un modello predittivo delle relazioni di chiarezza che devono intercorrere fra le quattro aree. Dal punto di vista teorico la trasparenza fenomenica costituisce un esempio emblematico di situazione in cui a un processo sensoriale unico corrispondono, nell'esperienza psicologica, due momenti distinti. Si percepiscono infatti due superfici: una che appare permeabile alla luce, davanti a un'altra opaca, e ciò anche se, dal punto di vista fisico, vi sono solo regioni opache giustapposte. È facile comprendere come un tale problema costituisca uno dei nodi da sciogliere nello studio dell'attività cognitiva.

Tra le sue opere: Ricerche sperimentali sulla percezione del movimento, in Rivista di Psicologia, 36 (1940), pp. 319-70; The perception of transparency, in Scientific American, 230 (1974), pp. 90-98; On the visual perception of transparency, in Studies on perception, a cura di G. B. Flores d'Arcais, Firenze 1975, pp. 445-87.

Vedi anche
Jung, Carl Gustav Jung ‹i̯ùṅ›, Carl Gustav. - Psichiatra, psicologo e storico della cultura (Kesswyl 1875 - Küsnacht, Zurigo, 1961). Laureatosi in medicina a Basilea nel 1900, passò al nosocomio psichiatrico zurighese Burghölzli per proseguire gli studî di psichiatria sotto la guida di E. Bleuler. Nel 1902 compì un semestre ... Cesare Luigi Musatti Musatti ‹-ʃ-›, Cesare Luigi. - Psicologo e psicanalista italiano (Dolo 1897 - Milano 1989). Tra i fondatori della Società psicoanalitica italiana, formatore di altri analisti, studioso, accattivante divulgatore, Musatti, Cesare Luigi fece conoscere alla cultura italiana la grandezza e la ricchezza dell'opera ... psicologia Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra sia stato usato per la prima volta dall’umanista dalmata M. Marulo nell’opera Psychologia de ratione ... Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto nella parte interna del golfo che porta il suo nome e chiude a N il Mar Adriatico. Con il promontorio su cui ...
Tag
  • CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
  • PSICOMETRIA
  • PSICOLOGIA
  • TRIESTE
  • CATANIA
Altri risultati per METELLI, Fabio
  • METELLI, Fabio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 74 (2010)
    Sadi Marhaba – Nacque a Trieste il 10 giugno 1907, primo dei tre figli di Mario, piccolo imprenditore nel settore della meccanica di precisione e cultore di matematica, e di Lidia Orsetti (entrambe le famiglie avevano italianizzato i cognomi, dagli originali Metlicovitz e Orsettich). Nel 1929 il M. ...
  • Metèlli, Fabio
    Enciclopedia on line
    Psicologo italiano (Trieste 1907 - Padova 1987). Prof. univ. dal 1951, ha insegnato psicologia nelle univ. di Catania, Trieste e Padova. Si è interessato in particolare della psicologia della percezione e di metodologia quantitativa in psicologia. Tra le sue numerose pubblicazioni: Connessione di tipo ...
Vocabolario
nóce metèlla
noce metella nóce metèlla locuz. usata come s. f. – Erba annua delle solanacee (v. metella).
metèlla
metella metèlla s. f. [dal fr. métel, che è dall’azteco metl]. – Noce m.: erba annua delle solanacee (Datura innoxia), originaria dell’Asia, coltivata anche in Italia nei giardini e ormai naturalizzata in alcune regioni meridionali dove...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali