• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FABIO Massimo Emiliano, Quinto

di Giuseppe Cardinali - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FABIO Massimo Emiliano, Quinto (Q. Fabius Maximus Aemilianus)

Giuseppe Cardinali

Nacque verso il 186 a. C. da L. Emilio Paolo, il futuro vincitore della battaglia di Pidna, e dalla sua prima moglie Papiria. Quando qualche anno appresso il padre ebbe da un secondo matrimonio altri due figli, fece passare i due più anziani per adozione in altre genti, cioè, il secondo nella gente Cornelia, onde assunse il nome di P. Cornelio Scipione Emiliano, e il primo, maggiore di uno o due anni, nella gente Fabia, più precisamente nel ramo dei Fabî Massimi e nella famiglia di Quinto Fabio Massimo il Temporeggiatore, perché molto probabilmente fu un nipote di questo colui che adottò il nostro. Appena diciottenne, nel 168 a. C., accompagnò il padre nella campagna contro la Macedonia e guidò insieme con P. Scipione Nasica l'aggiramento dell'esercito macedone. Fece parte dell'ambasceria che portò a Roma la notizia della vittoria di Pidna, e, tornato in Grecia, partecipò alle spedizioni punitive del 167 a. C. contro le città ribelli dell'interno della Macedonia e dell'Illiria. Al suo ritorno in Roma visse in quei circoli in cui brillò il fratello, Scipione Emiliano l'Africano, e che accolsero con tanta simpatia Polibio. Forse è lui quel Fabio Massimo che nel 154 a. C. andò ambasciatore in Pergamo, e nel 149 fu pretore in Sicilia. Nominato console insieme con L. Ostilio Mancino nel 145 a. C., fu mandato nella Spagna, dove già da due anni i Lusitani avevano trovato in Viriato un duce di grande abilità, che era riuscito a vincere, far prigioniero e uccidere il pretore C. Vetilio. Il comando delle due provincie spagnole fu allora riunito nelle mani di F. e fu suo merito aver capito che non era quello il momento di grandi successi, ma che conveniva soprattutto evitare disastri e riordinare l'esercito. Fece poi parte, secondo probabili congetture, di quell'ambasceria romana alla quale fu sottoposta, come è ricordato in epigrafi (Dittenberger, Syll., 3ª ed., n. 6845 e Suppl. Ep. gr., II, 511, cfr. III, 775), una controversia confinaria fra Ierapitna e Itano, e in quello stesso torno di tempo indirizzò agli abitanti di Dime una lettera ordinante la punizione dei capi d'un tentativo rivoluzionario contro la costituzione data alla città dai Romani nel 146 a. C. (Dittenberger, op. cit., n. 684). Nel 133 a. L. fu legato del fratello Scipione nella guerra numantina, c morì certo prima di lui, verso il 130 a. C.

Bibl.: M. Hoffmann, De Viriathi Numantinorumque bello, Greifswald 1865, p. 39 segg.; F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI, col. 1791 segg.; E. Kornemann, Die neue Liviusepitome, in Klio, 2° Suppl. p. 99 segg.; B. Niese, Grundr. d. röm. Gesch., 5ª ed., curata da E. Hohl, Monaco 1923, p. 159.

Vedi anche
Metèllo Macedònico, Quinto Cecilio Figlio o nipote del M. console nel 206, nacque non molto dopo il 190 a. C. Partecipò alla battaglia di Pidna (168); nel 148, pretore, sconfisse presso Pidna quell'Andrisco che, spacciandosi per figlio di Perseo, assunto il nome di Filippo, aveva fatto insorgere la Macedonia; e Andrisco gli fu consegnato ... Publio Cornelio Scipióne Nasica Uomo politico romano (sec. 2º a. C.). Console nel 138 a. C., lottò contro la demagogia tribunizia. Nel 133 avversò le riforme di Tiberio Gracco (benché suo cugino), e quando questi cercò di farsi rieleggere tribuno irruppe, alla testa di armati, nell'assemblea popolare. Seguì la mischia nella quale S. ... Fabî Antichissima gente patrizia romana. Faceva risalire a Ercole le sue origini; i 12 sacerdoti preposti al culto del dio Luperco appartennero sempre ai Fabî e ai Quintilî. Dal 485 al 479 a. C. è registrato nei fasti per sette anni di seguito un console Fabio, e cioè alternativamente i tre fratelli Cesone, ... Quinto Fàbio Màssimo Uomo politico e generale romano (275 circa - 203 a. C.). Console (233 e 228), dopo la battaglia del Trasimeno, nella seconda guerra punica, fu dittatore (217) e iniziò la strategia del temporeggiamento (da qui l'appellativo Cunctator), cercando di logorare le forze cartaginesi senza combattere in campo ...
Tag
  • QUINTO FABIO MASSIMO
  • SCIPIONE EMILIANO
  • GREIFSWALD
  • MACEDONIA
  • MACEDONIA
Altri risultati per FABIO Massimo Emiliano, Quinto
  • Fàbio Màssimo Emiliano, Quinto
    Enciclopedia on line
    Figlio (186 circa - 130 a. C.) di Lucio Emilio Paolo, adottato dai Fabî; partecipò alla campagna condotta dal padre in Macedonia (168) e trionfò con lui. Console (145), fu mandato in Spagna a sedare la ribellione dei Lusitani capeggiati da Viriato.
Vocabolario
quinto
quinto agg. num. ord. e s. m. [lat. quintus (o quinctus), der. di quinque «cinque»]. – 1. agg. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero cinque, cioè viene dopo altri quattro (in numeri...
emiliano
emiliano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aemilianus]. – Dell’Emilia, regione storica dell’Italia centro-settentr.: le città e.; parlare con accento e.; come sost., abitante o nativo dell’Emilia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali