• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

De Luigi, Fabio

Enciclopedia on line
  • Condividi

De Luigi, Fabio. – Attore e comico italiano (n. Santarcangelo di Romagna 1967). Giocatore di baseball, ha iniziato la sua carriera alla fine degli anni Novanta, passando con successo sin dall’inizio dalla televisione al cinema. La fama è arrivata con la serie di programmi televisivi Mai dire… con la Gialappa’s band, in cui l’attore ha dato vita a una serie di imitazioni molto popolari, tra i quali: il cantante sdolcinato Olmo, il modello Fabius dall'alito mefitico e il supereroe della mediocrità Medioman. Per la televisione ha anche interpretato la serie comica Love Bugs (2005-06). Nel cinema De L. è stato in grado di interpretare sia commedie leggere, come i cinepanettoni, che film drammatici, che pellicole d’autore, come Come Dio comanda (2008) e Happy Family (2010) di G. Salvatores, Gli amici del bar Margherita di P. Avati (2009). Tra i film si ricordano: Matrimoni (1998); Asini (1999); Quasi quasi (2002); È già ieri (2004); Ex (2009); Maschi contro femmine (2010); Femmine contro maschi (2011); La peggior settimana della mia vita (2011); Com'è bello far l'amore (2012); Il peggior Natale della mia vita (2012); Aspirante vedovo (2013); Una donna per amica (2014); Soap Opera (2014); Si accettano miracoli (2015); Questione di Karma (2017); Metti la nonna in freezer (2018); Ti presento Sofia (2018); 10 giorni senza mamma (2019); Gli uomini d'oro (2019); 10 giorni con Babbo Natale (2020); La Befana vien di notte (2021); 10 giorni con i suoi (2025). Nel 2016 ha debuttato nella regia con la pellicola Tiramisù, a cui hanno fatto seguito nel 2023 Tre di troppo e nel 2024 50 km all'ora.

Vedi anche
Cortellesi, Paola Attrice e presentatrice italiana (n. Roma 1973). Ha studiato arte drammatica presso la scuola di Acting training di B. Bracco. Dopo diverse esperienze teatrali, radiofoniche e televisive, grazie alla sua comicità si è imposta all’attenzione del grande pubblico in programmi satirici quali Mai dire gol ... Marcorè, Neri Attore e imitatore italiano (n. Porto Sant’Elpidio 1966). Ha cominciato la carriera come imitatore negli anni Novanta, raggiungendo la notorietà partecipando, a fianco di S. Dandini e C. e S. Guzzanti, a programmi televisivi quali “Pippo Chennedy show”, “L’ottavo nano”, “Parla con me”. Dal 2001 al 2011 ha ... Littizzetto, Luciana Attrice e cabarettista italiana (n. Torino 1964). Diplomata in pianoforte al Conservatorio e laureata in lettere all’univ. di Torino, per alcuni anni ha insegnato alle scuole medie inferiori, studiando al contempo recitazione. All’inizio degli anni Novanta ha esordito nel mondo del cabaret; la partecipazione ... Bisio, Claudio Attore, cabarettista e presentatore televisivo italiano (n. Novi Ligure 1957). Diplomato alla Civica Scuola d'Arte Drammatica del Piccolo Teatro di Milano, debutta nel 1981 con la compagnia del Teatro dell'Elfo, dove conosce il regista Gabriele Salvatores, che lo dirige in Sogno di una notte d'estate ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Comunicazione
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • SANTARCANGELO DI ROMAGNA
  • BASEBALL
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali