• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CONFORTO, Fabio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

CONFORTO, Fabio


Matematico, nato a Trieste il 13 agosto 1909, morto a Roma il 24 febbraio 1954. Laureatosi a Roma nel 1931, qui venne ad occuparvi la cattedra di Geometria analitica e descrittiva nel 1939, succedendo a G. Scorza. Fu redattore dell'Enciclopedia Italiana e del Dizionario enciclopedico italiano. Premio nazionale dei Lincei (alla memoria) nel 1954.

Formatosi alla scuola italiana di geometria algebrica, a quest'ultima portò i suoi contributi più notevoli, soprattutto valendosi dello strumento offerto dalla teoria delle funzioni abeliane, da lui ricostruita secondo una veduta originale, che la rende più idonea alle applicazioni geometriche. Tra le sue opere: Le superficie razionali nelle lezioni del prof. F. Enriques, Bologna 1939; Funzioni abeliane e motrici di Riemann, Roma 1942; Funzioni abeliane modulari, I, Roma 1952; Abelsche Funktionen und algebraische Geometrie (postumo), Berlino 1956.

Bibl.: Necr. di B. Segre, in Rend. di Matem. dell'Università di Roma, XIII e XIV (1954).

Vedi anche
Stampàcchia, Guido Matematico (Napoli 1922 - Parigi 1978). Prof. dal 1952 di analisi matematica nelle univ. di Genova, Pisa, Roma e dal 1970 di analisi superiore alla Scuola Normale superiore di Pisa. Socio corrispondente dei Lincei (1968). Autore di importanti ricerche sul calcolo delle variazioni e sulle equazioni differenziali. ... Fichèra, Gaetano Matematico italiano (Acireale 1922 - Roma 1996); prof. univ. dal 1950, insegnò analisi matematica all'univ. di Roma La Sapienza; socio nazionale dei Lincei (1978). Nelle sue numerose ricerche si occupò tra l'altro di questioni inerenti alla teoria delle equazioni differenziali e integrali, apportando ... Bernardino Gaetano Scòrza Matematico (Morano Calabro 1876 - Roma 1939). Prof. (dal 1912) di geometria nelle univ. di Cagliari, Parma, Catania, Napoli, e infine (dal 1935) di Roma, dove succedette a G. Castelnuovo nella cattedra di geometria; fu senatore e socio nazionale dei Lincei (1937). Partito da problemi di geometria algebrica, ...
Tag
  • SCUOLA ITALIANA DI GEOMETRIA ALGEBRICA
  • GEOMETRIA ANALITICA
  • FUNZIONI ABELIANE
  • TRIESTE
  • BERLINO
Altri risultati per CONFORTO, Fabio
  • Conforto
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Conforto Fabio (Trieste 1909 - Roma 1954) matematico italiano. Allievo di F. Severi, fu uno dei principali esponenti della scuola italiana di geometria algebrica. Autore di numerose pubblicazioni, si occupò di funzioni abeliane, funzioni automorfiche e di topologia. Si interessò anche di questioni applicative ...
  • Confòrto, Fabio
    Enciclopedia on line
    Matematico italiano (Trieste 1909 - Roma 1954); prof. di geometria analitica e descrittiva nell'univ. di Roma (dal 1939), uno dei principali esponenti della moderna scuola geometrica italiana. Alla geometria algebrica dedicò le sue principali ricerche, valendosi soprattutto della teoria delle funzioni ...
  • CONFORTO, Fabio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 28 (1983)
    Francesco Saverio Rossi Nato a Trieste nel 1909 da Ruggero e Irene Vascotto, quando la città era ancora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, visse gli anni dell'infanzia, a Vienna, dove i genitori si erano trasferiti, e ivi frequentò la scuola elementare. Dopo l'annessione di Trieste all'Italia, ...
Vocabolario
confòrto
conforto confòrto s. m. [der. di confortare; nel sign. 3 ricalca l’ingl. comfort e il fr. confort]. – 1. a. Sentimento di sollievo che una persona afflitta da dolori, disgrazie, preoccupazioni e sim. prova per le parole di persona amica...
confortare
confortare v. tr. [dal lat. tardo confortare «rendere forte», der. di fortis «forte»] (io confòrto, ecc.). – 1. a. Rendere forte a sopportare un dolore, a sostenere una fatica; alleviare una pena, incoraggiare con parole affettuose e ragioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali