• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cannavaro, Fabio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Calciatore italiano (n. Napoli 1973). Ha esordito in serie A con il Napoli nel 1993. Ha giocato nel Parma (1995-2002), nell'Inter (2002-04), nella Juventus (2004-06 e 2009-10), nel Real Madrid (2006-09) e nel Al-Ahli (2009-11), di cui è stato poi dirigente e vice-allenatore. Dal 2014 al 2015 è stato l'allenatore del Guangzhou Evergrande, squadra di Canton, dal 2015 al 2016 della squadra saudita Al-Nassr, poi della squadra cinese del Tianjin Quanjian e ancora del Guangzhou Evergrande, con la quale ha vinto il campionato e la Supercoppa di Cina. Dal 2022 al 2023 ha allenato il Benevento. Capitano della Nazionale italiana per otto anni (2002-10), nel 2006 è stato eletto Pallone d’oro e FIFA World Player, e ha guidato gli azzurri verso il trionfo ai Campionati mondiali di calcio in Germania. Nel 2016 l'atleta ha pubblicato con A. Alciato il libro La nostra bambina. 2006-2016 i primi 10 anni di una coppa del mondo con 23 papà.

Vedi anche
Pallone d'oro Pallone d’oro Premio calcistico internazionale. Dal 1956 la rivista France football assegna il premio al giocatore più meritevole dell’anno; nel 2010 è diventato Pallone d’oro FIFA, in seguito alla fusione con il FIFA World Player. Inizialmente potevano aspirare al premio solo giocatori europei iscritti ... Zidane, Zinedine Calciatore e allenatore (n. Marsiglia 1972). Di famiglia algerina, è cresciuto nel quartiere La Castellane di Marsiglia. Ha indossato la maglia del Cannes (1988-92); del Bordeaux (1992-96); della Juventus (1996-2001) e del Real Madrid (2001-06), conquistando due campionati italiani (1997, 1998), due ... dirigenza Una delle carriere degli impiegati dello Stato, anche di quelli a ordinamento autonomo. A essa appartengono i funzionari investiti di vasti poteri discrezionali, chiamati a reggere le più ampie ripartizioni delle amministrazioni dello Stato, nonché gli uffici periferici statali. La più recente legislazione ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • PALLONE D’ORO
  • BENEVENTO
  • GERMANIA
  • TIANJIN
Altri risultati per Cannavaro, Fabio
  • Cannavaro, Fabio
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Cannavaro, Fabio. – Calciatore italiano (n. Napoli 1973) con il ruolo di difensore centrale, solo occasionalmente schierato da terzino. Pur avendo militato in squadre di club importanti come Napoli, Parma, Inter, Juventus e Real Madrid, ottenendo diversi trofei, ha raccolto le soddisfazioni più grandi ...
  • CANNAVARO, Fabio
    Enciclopedia dello Sport (2002)
    Alberto Polverosi Italia. Napoli, 13 settembre 1973 • Ruolo: difensore • Esordio in serie A: 7 marzo 1993 (Juventus-Napoli, 4-3) • Squadre di appartenenza: 1991-95: Napoli; 1995-2002: Parma • In nazionale: 61 presenze (esordio: 22 gennaio 1997, Italia-Irlanda del Nord, 2-0) • Vittorie: 2 Campionati ...
Vocabolario
fabiano
fabiano agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. fabian]. – Propr., relativo a Q. Fabio Massimo il Temporeggiatore: Società f., la Fabian Society (v. la voce prec.); movimento f., il movimento da questa promosso, cioè il fabianismo; come sost.,...
photobook
photobook (photo-book), s. m. inv. Album fotografico. ◆ Goran Krivokapic, che già si era imposto al Guitar Festival di Corfù, al «Segovia» di La Herradura in Spagna, e al «Bartoli» di Aix en Provence, lasciata Alessandria con il primo premio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali