• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BESTA, Fabio

di Enrico Besta - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BESTA, Fabio

Enrico Besta

Nato in Teglio il 17 gennaio 1845; segnalato fin dal 1871 per uno studio sulla Capitalizzazione continua negli interessi, fu nel 1872 chiamato all'insegnamento della ragioneria nella scuola superiore di commercio di Venezia, dove insegnò fino alla morte, avvenuta il 3 novembre 1923. Alla disciplina da lui professata cercò di dare veste scientifica, tenendo sempre presenti i nessi con le discipline economiche e giuridiche, e preferendo le costruzioni su dati positivi alle deduzioni aprioristiche.

Della sua vasta cultura e della sua attitudine alla sintesi sono espressione i tre volumi di Ragioneria generale (Milano 1909-1922). La trattazione delle ragionerie speciali, di cui, specialmente per la contabilità di stato, aveva poste le linee essenziali in corsi litografati è rimasta però incompiuta. Relazioni e introduzioni magistrali scrisse a illustrazione dei Documenti finanziarî della repubblica veneta (1903-1913).

Bibl.: Martini, In memoria di Fabio Besta, Padova 1923.

Vedi anche
Giuseppe Cerbóni Ragionerista (Marciana Marina 1827 - Porto Longone 1917), dal 1876 ragioniere generale dello Stato, ideatore di un sistema logismografico, adottato nel 1877 per la contabilità generale dello stato. Tra le sue opere: Genesi e sviluppo della logismografia (1878), La ragioneria scientifica e le sue relazioni ... Luzzatti, Luigi Uomo politico ed economista italiano (Venezia 1841 - Roma 1927). Fu presidente del Consiglio (1910-11), dopo essere stato più volte ministro del Tesoro. Fu tra i primi assertori e fautori della necessità di una politica sociale e promosse lo sviluppo di organismi economici che potessero accogliere le ... Gino Zappa Studioso di economia aziendale (Milano 1879 - Venezia 1960), prof. di ragioneria nell'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali a Genova, poi a Venezia e contemporaneamente all'università Bocconi di Milano. Allievo di Fabio Besta, impresse agli studî di ragioneria un indirizzo nuovo mettendo ... Vanóni, Ezio Economista e uomo politico (Morbegno 1903 - Roma 1956). Allievo di B. Griziotti, prof. di scienza delle finanze all'Istituto di economia e commercio di Venezia (dal 1939) e all'Università statale di Milano (dal 1957). Tra i fondatori della Democrazia cristiana, partecipò alla Resistenza e diede un notevole ...
Tag
  • CONTABILITÀ DI STATO
  • REPUBBLICA VENETA
  • FABIO BESTA
  • VENEZIA
  • PADOVA
Altri risultati per BESTA, Fabio
  • Besta, Fabio
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Studioso di ragioneria  (Teglio di Valtellina 1845 - Tresivio di Sondrio 1922). Professore dal 1872 al 1919 presso l’Istituto superiore di commercio di Venezia. Con i suoi studi diede veste scientifica alla ragioneria, collegandola alle discipline economiche e giuridiche e approfondendo le tematiche ...
  • Bèsta, Fabio
    Enciclopedia on line
    Studioso di ragioneria italiano (Teglio 1845 - Tresivio, Sondrio, 1922). Prof. (1872-1919), nell'Istituto superiore di commercio di Venezia. Con i suoi studî diede veste scientifica alla ragioneria e la ricollegò alle discipline economiche e giuridiche. La sua opera fondamentale, La ragioneria, di cui ...
Vocabolario
béstia
bestia béstia s. f. [lat. bēstia]. – 1. Nome generico di ogni animale, escluso però l’uomo, anzi spesso in contrapp. all’uomo: lo pensiero è propio atto de la ragione, perché le b. non pensano (Dante); vivere, mangiare, dormire come una...
best of
best of loc. s.le m. inv. Il meglio di. ◆ Stasera, con la solita formula del doppio concerto (alle 21 e alle 23.30), Tuck and Patty proporranno un repertorio con il meglio della loro discografia, una sorta di best of tra più di nove dischi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali