• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ABATI OLIVIERI, Fabio

di Roberto Zapperi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
  • Condividi

ABATI OLIVIERI, Fabio

Roberto Zapperi

Nacque a Pesaro il 29 apr. 1658 da Gian Andrea e da Giulia di Orazio Albani. Ordinato sacerdote, per intercessione del cardinale Gian Francesco Albani, di cui era cugino, ebbe prima un ricco beneficio della basilica vaticana, mutato alcuni anni dopo con un canonicato nella basilica lateranense, e poi il posto di aiuto dell'Albani stesso alla segreteria dei Brevi. Elevato l'Albani al pontificato, col nome di Clemente XI, l'A. fu nominato segretario dei Brevi il 24 nov. 1700, referendario delle Due Segnature il 22 maggio 1706, prefetto dei Palazzi Apostolici nel 1713, e il 16 maggio 1715 cardinale del titolo dei SS. Vito e Modesto. Fu anche economo della Fabbrica di S. Pietro e membro delle Congregazioni dei Riti, delle Indulgenze, di Propaganda, ecc.

Alla morte di Clemente XI nel 1721, fu fatto il suo nome fra i papabili, ma la sua candidatura cadde per la decisa opposizione dell'imperatore Carlo VI. Nel 1724, morto Innocenzo XIII, la sua candidatura fu riproposta dal cardinale Annibale Albani, suo parente.

Si disse anche che il cardinal Armand Gaston de Rohan avesse avuto dal re di Francia istruzioni di sostenere in ogni modo la sua candidatura. In tal senso circolò in conclave un memoriale anonimo, in cui si sosteneva che l'A. avesse fatto ai Francesi, per avere il loro appoggio, fortissime concessioni, promettendo, fra l'altro, la soppressione della bolla Unigenitus e l'investitura a don Carlos di Parma e Piacenza, di Castro e Ronciglione. La notizia suscitò in conclave una vera insurrezione e l'accusa di simonia.

Caduta la sua candidatura, l'A. appoggiò la manovra dell'Albani, che portò alla elezione di Benedetto XIII. Alla morte di questo, nel 1730, fu proposta ancora una volta la sua candidatura, che ebbe, anche questa volta inutilmente, l'appoggio della Francia. Morì a Roma il 9 febbr. 1738.

Bibl.: F. M. Renazzi, Notizie storiche degli antichi vicedomini, Roma 1784, pp. 149-150; L. Cardella, Memorie storiche de' Cardinali, VIII, Roma 1794, p. 155; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Roma, XI, Roma 1877, pp. 155; L. v. Pastor, Storia dei Papi,  XV, Roma 1933, pp. 418, 423, 489-490, 492, 648, 655-656; R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia catholica..., V, Patavii 1952, p. 29.

Vedi anche
Innocènzo XIII papa Innocènzo XIII papa. - Michelangiolo Conti dei duchi di Poli (Poli 1655 - Roma 1724), governatore di Ascoli, di Frosinone, di Viterbo, nunzio in Svizzera (1695-98) e a Lisbona (1698-1708), cardinale (1706) e vescovo di Osimo (1709-12) e di Viterbo (1712-19), fu elevato al pontificato nel 1721, succedendo ... Carlo VI imperatore Secondo figlio (Vienna 1685 - ivi 1740) di Leopoldo I e della sua terza moglie, Eleonora del Palatinato. Nel sett. 1703 il padre gli cedette i suoi diritti alla successione spagnola. Acclamato re di Spagna come Carlo III, con le armi della coa lizione antifrancese riuscì ad affermarsi temporaneamente ... Albani, Annibale Ecclesiastico (Urbino 1682 - Roma 1751), nipote di Clemente XI e fratello di Alessandro. Nunzio straordinario a Vienna (1709) per difendere i diritti della S. Sede sul Ducato di Parma e Piacenza e ottenere la restituzione del territorio di Comacchio occupato dagli Austriaci l'anno precedente, a Dresda ... Clemènte XII papa Clemènte XII papa. - Lorenzo Corsini (Firenze 1652 - Roma 6 febbr. 1740); cardinale dal 17 maggio 1706, fu eletto papa il 12 luglio 1730 succedendo a Benedetto XIII. Sua prima cura fu quella di allontanare il card. Coscia favorito del suo predecessore. Condannò per primo la massoneria con bolla del 23 ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Tag
  • BASILICA LATERANENSE
  • ANNIBALE ALBANI
  • ORAZIO ALBANI
  • RONCIGLIONE
  • CLEMENTE XI
Vocabolario
fabiano
fabiano agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. fabian]. – Propr., relativo a Q. Fabio Massimo il Temporeggiatore: Società f., la Fabian Society (v. la voce prec.); movimento f., il movimento da questa promosso, cioè il fabianismo; come sost.,...
abat-jour
abat-jour ‹abà ˇ∫ùur› s. m., fr. (propr. «smorza-luce»). – 1. Paralume. 2. Lampada con paralume, e in partic. lampada da comodino. In Italia, è stato usato talvolta anche al femm.: la luce celeste della abat-jour (Pratolini).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali