• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mobili, fabbricazione di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

mobili, fabbricazione di


Ambito di produzione, generalmente identificato come tradizionale, legato a specificità manifatturiere locali e a un modello di produzione per lo più artigianale. In Italia sono presenti ben 9 distretti industriali (➔ distretto industriale) specializzati nella fabbricazione di m. ed elementi di arredo, uno dei settori principali del made in Italy. Come in altri campi della produzione nazionale, anche in questo comparto lo stile assume particolare rilevanza. Lo sviluppo di nuovi modelli di produzione e di consumo ha esteso l’elemento stilistico alla produzione di massa, permettendo alla grande distribuzione, di cui l’azienda svedese IKEA è l’esempio più eclatante, di entrare a far parte della struttura competitiva del settore.

Al di là della maggiore segmentazione del mercato, la fabbricazione di m. presenta segni di forte cambiamento. Se, da un lato, la gamma più alta dei prodotti (il lusso) rimane legata ai temi del design e della moda, dall’altro, la scienza dei materiali consente di introdurre nuove tecnologie di produzione e importanti innovazioni nella destinazione d’uso dei manufatti. Sebbene legno, impiallacciato, metallo e plastica rimangano ancora la base della fabbricazione di m., la funzionalizzazione delle superfici attraverso l’applicazione delle nanotecnologie dà modo di conferire a tali materiali nuove proprietà, come la maggiore resistenza all’usura e la capacità di rispondere attivamente a sollecitazioni luminose, termiche e acustiche.

Vocabolario
mobilière
mobiliere mobilière s. m. (f. -a) [der. di mobile2]. – Fabbricante di mobili; falegname specializzato nella fabbricazione di mobili; m. d’arte, che opera con legni pregiati, sinon. di ebanista.
fabbricazióne
fabbricazione fabbricazióne s. f. [dal lat. fabricatio -onis]. – 1. Il fabbricare (riferito ai prodotti dell’industria), come complesso di operazioni e come risultato: la f. dei mobili, dei detersivi, della carta; f. abusiva di alcolici,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali