• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fabbricato residenziale/non residenziale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

fabbricato residenziale/non residenziale


Qualsiasi costruzione coperta, isolata da strade e/o da spazi vuoti.

I f. si distinguono in rurali e urbani. Nel primo caso, si tratta di f. preposti alle attività di un fondo rurale (dal ricovero di animali alla lavorazione di prodotti agricoli) e iscritti al Nuovo catasto terreni. In tutti gli altri casi i f. producono reddito proprio e sono iscritti al Nuovo catasto edilizio urbano.

A seconda delle attività che vi si svolgono i f. si distinguono in: f. civili, a loro volta divisi in privati (abitazioni, negozi, magazzini, autorimesse ecc.) o pubblici (ospedali, chiese, stazioni ecc.) e f. industriali, destinati all’esercizio di una specifica attività industriale. Quando più della metà della sua cubatura è adibita ad abitazione, un f. si definisce residenziale.

Imposta sui fabbricati

Imposta diretta sul reddito a carattere reale istituita nel 1865 e limitata, dal 1925, alle sole costruzioni stabili a uso di abitazione, ufficio o negozio. Nel 1973 è stata abolita e sostituita con l’imposta sul reddito delle persone fisiche (➔ IRPEF). L’imposizione emessa dai Comuni è stata denominata ICI (➔) dal 1992 al 2011, abolita sulla prima casa nel 2008, dal 2012 variata in IMU (➔) per intervento del governo Monti (novembre 2011) e nuovamente applicata anche sulla prima casa.

Redditi da fabbricati

Sono definiti tali, nella disciplina dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, tutti i redditi derivanti dal possesso, a titolo di proprietà, usufrutto o altro diritto reale, di f. adibiti a qualunque uso (abitazione, ufficio, negozio ecc.). Insieme con i redditi dominicali e con i redditi agrari costituiscono la prima delle 5 categorie di reddito (denominata dei redditi fondiari), che concorrono alla determinazione della base imponibile dell’IRPEF della persona fisica. I redditi da f. sono costituiti dal reddito medio ordinario ritraibile da ogni unità immobiliare, basati sulla corrispondente rendita catastale, aggiornata periodicamente mediante la determinazione di coefficienti stabiliti dal ministero dell’Economia e delle Finanze.

Vocabolario
residenziale
residenziale agg. [der. di residenza]. – 1. Di residenza; destinato a residenza, ad abitazione civile: zone r., e edilizia r., quartiere r., edifici r., in urbanistica, destinati in modo esclusivo a residenza e abitazione civile, e quindi...
fabbricato
fabbricato s. m. [part. pass. di fabbricare]. – Edificio, per lo più di notevoli dimensioni, adibito a varî scopi: f. civili, quelli destinati a ospitare l’uomo nella sua vita privata (case e palazzi d’abitazione) e pubblica (scuole, biblioteche,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali