• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fabbricare

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

fabbricare


Il verbo in D. è strettamente connesso con ‛ fabbro ' (v.) nel suo significato di " artefice che lavora una materia dura " e specificamente di " fabbro-ferraio ", e vale perciò fondamentalmente " forgiare ", " plasmare ": Fiore CXXX 11 in seno avea rasoio tagliente, / che 'l fece fabbricare a Tagliagola. In altri passi il verbo, sempre nel suo valore proprio, ricorre in immagini: Cv I XI 11-12 lo mal fabbro biasima lo ferro appresentato a lui... Così sono alquanti... che vogliono che l'uomo li tegna dicitori; e per scusarsi dal non dire o dal dire male... incolpano... lo volgare proprio, e commendano l'altro lo quale non è loro richesto di fabbricare (analogamente in VE I VI 7 Fuit... hebraicum ydioma illud quod primi loquentis labia fabricarunt). Così anche in Cavalcanti Di vil matera 16 (" Amore à fabricato ciò ch'io limo ": Amore fu il fabbro, colui che forgiò quello che scrivo; io non faccio che limarlo); e cfr. Pg XXVI 115-117 questi... / fu miglior fabbro del parlar materno. In Sacchetti Nov. 166, ‛ fabbrica ' è l'officina del fabbro-ferraio, e ‛ fabbricare ' vale sempre " forgiare ": " trovorono [il fabbro] alla fabbrica che fabbricava un vomere ". Fuori dell'area toscana, nel poemetto veronese Della caducità della vita umana, v. 38 (Contini, Poeti I 655), ‛ fabricà ' si trova in connessione con ‛ fosina '. Nel senso di " plasmare " il verbo sembra usato da D. anche in Cv III VI 6 quelle menti angeliche che fabbricano col cielo queste cose di qua giuso.

Vocabolario
fabbricare
fabbricare (letter. fabricare) v. tr. [dal lat. fabricare, der. di fabrĭca (v. fabbrica)] (io fàbbrico, tu fàbbrichi, ecc.). – 1. Costruire, edificare, detto in genere di opere murarie o sim.: f. case, palazzi, ville, chiese (ma, al sing.,...
fàbbrica
fabbrica fàbbrica (letter. fàbrica) s. f. [dal lat. fabrĭca «mestiere; lavorazione; officina», der. di faber (v. fabbro)]. – 1. a. L’attività, l’opera di fabbricare; costruzione di un edificio: mettere mano alla f.; cominciare, dirigere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali