• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fabbrica di cellule

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

fabbrica di cellule


loc. s.le f. Laboratorio specializzato nella coltivazione di cellule umane.

• Una «fabbrica di cellule» costituita dai primi laboratori di produzione cellulare operanti secondo le norme di buona fabbricazione (Good manufacturing practices) interamente dedicati alla terapia cellulare per la cura dell’insufficienza funzionale terminale d’organo. (Mario Pappagallo, Corriere della sera, 31 maggio 2007, p. 25, Cronache) • «Se avessi voluto ‒ ha dichiarato in varie occasioni ‒ sarei già andato all’estero». In realtà, è da tempo che [Davide] Vannoni guarda oltre confine. Da quando sperava di poter dar vita a una «fabbrica di cellule» all’interno di una struttura d’avanguardia, il Cardiocentro del Ticino, clinica universitaria collegata all’Ospedale civico di Lugano. (Lorenza Castagneri, Secolo XIX, 27 marzo 2014, p. 9, Radar) • «Con la multinazionale Fresenius siamo riusciti ad aprire la nostra “cell factory”, la nostra “fabbrica” di cellule. Ma collaboriamo con tante altre imprese, a partire dalle realtà che compongono il Bioindustry Park di Colleretto Giacosa» (Fiorella Altruda intervistata da Stefano Parola, Repubblica, 4 agosto 2015, Torino, p. V).

- Composto dal s. f. fabbrica, dalla prep. di e dal s. f. cellula, ricalcando l’espressione ingl. cell factory.

- Già attestato nel Corriere della sera del 7 novembre 1998, p. 17, Cronache.

> cell factory.

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • LUGANO
  • INGL
Vocabolario
cellula-sentinella
cellula-sentinella (cellula sentinella), loc. s.le f. In biologia, cellula addestrata a prevenire e contrastare la formazione di tumori. ◆ I grassi omega tre hanno inoltre il potere di migliorare la risposta dell’organismo nei confronti...
còrpo
corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali