• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCIAMANNA, Ezio

di Vittorio Challiol - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCIAMANNA, Ezio

Vittorio Challiol

Neurologo e psichiatra, nato ad Albano (Roma), il 4 settembre 1850, morto a Roma il 16 maggio 1905. Dopo il conseguimento della docenza in neuropatologia (1882) fu allievo a Parigi di J.-M. Charcot e a Vienna di M. Benedikt. Nel 1892 fu nominato straordinario di neuropatologia, nel 1895 direttore della clinica psichiatrica di Roma. Fondò l'Istituto psichiatrico romano, rendendo così la clinica autonoma dal manicomio. Pubblicò dal 1902 in poi gli Annali dell'istituto psichiatrico della regia università di Roma.

Malgrado l'educazione scientifica prevalentemente neurologica, si occupò profondamente anche di studî psichiatrici. A lui si devono: la descrizione del "fenomeno del medio", cioè della contrazione parziale provocata dell'estensore comune delle dita, come indice della eccitabilità riflessa dell'arto superiore; un profondo studio delle angionevrosi e l'individuazione della nevrosi emicranica; numerose ricerche sulla malattia dei tics, in cui fu tra i primi a riconoscere l'importanza del componente psichico, e sulla natura e la variabilità del polso cerebrale. Indagò profondamente la sintomatologia dei tumori cerebrali. In argomento di neurofisiologia sperimentale pubblicò importanti ricerche sui fenomeni prodotti dall'eccitazione della dura madre e della corteccia cerebrale.

Pubblicazioni principali: Patologia e terapia del simpatico, nel Trattato italiano di patologia e terapia medica, Milano 1891; Le psicosi costituzionali, Firenze 1907.

Vocabolario
èzio-
ezio- èzio- (o ètio-) [dal gr. αἰτιο-, forma compositiva da αἰτία «causa»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, che significa «causa».
sciamannare
sciamannare v. tr. [tratto da sciamannato], tosc. – Mettere in disordine, sciupare, sgualcire: ti ho stirato il vestito bianco: sta’ attenta a non sciamannarlo subito; nel rifl., mettersi, ridursi in disordine, scomporsi negli abiti e nella...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali