• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RAIMONDI, Ezio

di Bruno Basile - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

RAIMONDI, Ezio

Bruno Basile

Filologo, critico e storico della letteratura e della cultura, nato a Lizzano in Belvedere (Bologna) il 23 marzo 1924. È professore ordinario di Letteratura italiana presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell'università di Bologna (dal 1974), dopo avervi insegnato Lingua e letteratura italiana nella facoltà di Magistero (dal 1962). È socio nazionale dell'Accademia Nazionale dei Lincei e presidente della Società editrice Il Mulino. Allievo, nell'ateneo bolognese, dell'umanesimo tardoromantico di C. Calcaterra e della nuova storiografia artistica di R. Longhi, si è affermato, con l'edizione critica dei Dialoghi di T. Tasso (1958), tra i più sottili interpreti della ''nuova filologia'' italiana, erede di illustri modelli tedeschi attraverso il magistero di M. Barbi e di G. Contini.

All'esegesi dei classici italiani R. ha dedicato cure assidue, perfezionando il proprio strumentario ecdotico, dopo la collaborazione alla silloge dei Poeti del Duecento di G. Contini (1960: con restauri dedicati al Serventese dei Lambertazzi e dei Geremei), in un'attività compresa fra le edizioni dei Trattatisti e narratori del Seicento (1960), delle Opere di N. Machiavelli (1967) e la fine rilettura strutturale − in collaborazione con L. Bottoni − dei Promessi Sposi manzoniani (1987). In parallelo si situano ricerche critiche di ampio orizzonte, che rivelano il gusto di un'informazione estetica europea (rivissuta tra i poli ermeneutici di Wölfflin, Focillon, Curtius, Auerbach, Spitzer, Heidegger, il New criticism americano e il Formalismo russo), sempre nell'ottica, secondo il modello storiografico di L. Febvre, di "una filologia semantica degli strumenti mentali, degli stati d'animo storicamente individuati". Le aree di applicazione coprono, dopo l'indagine su Codro e l'umanesimo a Bologna (1950, 19872), tutta la letteratura italiana. Nel settore medievale emergono i saggi raccolti in Metafora e storia. Studi su Dante e Petrarca (1970, 19772), in quello umanistico rinascimentale i volumi Rinascimento inquieto (1965, 19942) e Politica e commedia. Da Beroaldo a Machiavelli (1972), nell'area secentesca i saggi di Letteratura barocca (1961, 19822) e Anatomie secentesche (1966), cui si debbono aggiungere le prove settecentesche − da Il concerto interrotto (1979) a Le pietre del sogno. Il moderno dopo il sublime (1985) − e otto-novecentesche tra Il romanzo senza idillio. Saggio sui ''Promessi Sposi'' (1974, 19872), Il silenzio della Gorgone (1976) e La dissimulazione romanzesca (1990). In questa fitta trama di riferimenti, s'inseriscono notevoli saggi dedicati ad alcuni centri d'interesse tipici di R.: ancora il Tasso nel volume Poesia come retorica (1980) − fondamentale radiografia della Gerusalemme Liberata - ma soprattutto il Seicento e il Novecento, quasi ricomposti, in paginature limpide, dopo un libro su Renato Serra. Il lettore di provincia (1964; integrato dalle ricerche di Un europeo di provincia: Renato Serra, 1993), nei panorami della Storia della letteratura italiana diretta da E. Cecchi e N. Sapegno (del 1967 il saggio su Scienziati e viaggiatori, del 1969 quello su D'Annunzio, del 1987 le Poetiche della modernità e la vita letteraria che divengono l'affresco di un'epoca).

Dalla sua cattedra d'italianistica R. si è fatto interprete delle migliori istanze di rinnovamento della critica postcrociana, entrando nel dibattito teorico relativo sia alla letteratura, sia alle morfologie storiche del sapere. A quest'area d'impegno vanno ricondotte ricerche interdisciplinari come Tecniche della critica letteraria (1967), Letteratura e scienza (1978), I lumi dell'erudizione (1989) e il tentativo, un unicum nella critica, di ripercorrere l'intera storia culturale italiana dalle origini medievali al postmoderno, in forma di analisi stilistica e retorica: il saggio Poetiche e retoriche dominanti edito nella Letteratura italiana diretta da A. Asor Rosa (nel volume Le forme del testo, tomo i, 1984, pp. 5-339, che contiene il contributo in questione, redatto con A. Battistini; poi in saggio a due voci Le figure della retorica. Una storia letteraria italiana, 1990). Il tempo sembra comunque porre in luce sempre più gli interessi non solo italianistici di R., che, fin dall'epoca dei suoi studi con Calcaterra, coltivò, in un settore più segreto, ma non per questo meno importante, una saggistica centrata su nodi cruciali della cultura mitteleuropea moderna: F.W.J. Schelling, K.W. von Humboldt, J. Burckhardt, F. Kafka, W. Benjamin, N.S. Trubečkoj, M. Bachtin, la critica simbolica, la neoretorica, l'idea di filologia nell'epoca industriale, ecc. Lo specimen più alto di quest'ottica mai occasionale e sempre valutativa in itinerari da "umanista esatto" che non dimentica Nietzsche, è forse il grande saggio su Baudelaire del 1981, che presentava una felice silloge di Scritti sull'arte del poeta francese in una nuova versione italiana. Da segnalare infine anche le riviste dirette da R. (Convivium, Lingua e Stile, Intersezioni) che si sono fatte, in tempi diversi, garanti della stessa metodologia problematica, e con aperture senza preclusioni di ambiti e temi.

La Bibliografia degli scritti di R. si legge nell'ampia raccolta di saggi I sentieri del lettore (premessa e cura di A. Battistini, 3 voll., 1994; vol. 3°, pp. 534-83).

Bibl.: A. Stabile, I buoni maestri, Milano 1988; M. Baiardi, Ezio Raimondi, Firenze 1990.

Vedi anche
Emilio Cécchi Cécchi, Emilio. - Scrittore italiano (Firenze 1884 - Roma 1966). Collaboratore della Voce, critico letterario della Tribuna (1910-23), dove firmò anche con lo pseud. Il Tarlo, fu tra i fondatori della Ronda e collaborò poi (dal 1927) soprattutto al Corriere della Sera. Già accademico d'Italia (1940), ... Vincenzo Cardarèlli Cardarèlli, Vincenzo. - Scrittore (Tarquinia 1887 - Roma 1959), il cui vero nome era Nazareno Caldarelli. Nel 1919 fondò con altri la rivista La Ronda; collaboratore di numerosi giornali e periodici, dal 1949 diresse La Fiera Letteraria. Un autobiografismo tutto interiore e allusivo, un impressionismo ... strapaese Tendenza letteraria che si ispirò alle tradizioni schiettamente paesane, contro ogni forma di cosmopolitismo o esterofilia. Le sue origini si possono far risalire al manifesto nazionalista di G. Papini (1904), e atteggiamenti ‘strapaesani’ sono già rintracciabili in alcuni scrittori dell’europeizzante ... Carlo Calcatèrra Calcatèrra, Carlo. - Critico e storico della letteratura italiano (Premia, Novara, 1884 - S. Maria Maggiore, Novara, 1952), prof. all'Università cattolica di Milano (dal 1927) e all'univ. di Bologna (1936-52); diresse Convivium e Studî petrarcheschi, l'ediz. nazionale alfieriana, ecc. Animatore fervido ...
Tag
  • ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
  • LETTERATURA ITALIANA
  • RENATO SERRA
  • RINASCIMENTO
  • RADIOGRAFIA
Altri risultati per RAIMONDI, Ezio
  • RAIMONDI, Ezio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 86 (2016)
    Andrea Battistini RAIMONDI, Ezio. – Nacque a Lizzano in Belvedere (Bologna) il 22 marzo 1924, da Adolfo e da Adelfa Fioresi, in una famiglia poverissima. Dopo avere conseguito il diploma di abilitazione magistrale e, nel 1941, la maturità classica, si iscrisse alla facoltà di lettere dell’Università ...
  • Raimondi, Ezio
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Carlo Varotti Filologo e critico letterario, nato a Lizzano in Belvedere (Bologna) nel 1924 e morto a Bologna nel 2014. Gli interessi machiavelliani del grande studioso – cresciuto alla scuola bolognese di Carlo Calcaterra (con il quale si laureò nel 1945) e di Roberto Longhi – sono soprattutto concentrati ...
  • Raimóndi, Ezio
    Enciclopedia on line
    Filologo e critico letterario italiano (Lizzano in Belvedere 1924 - Bologna 2014). Indagatore inquieto e acuto dell'opera letteraria (Petrarca, Alfieri, Machiavelli, Tasso, ecc.) nelle sue radici culturali, nei suoi movimenti sperimentali, nelle sue cellule e strutture tecniche e retoriche, interprete ...
  • Raimondi, Ezio
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Mario Saccenti Critico letterario e filologo, nato a Lizzano in Belvedere (Bologna) nel 1924; professore di lingua e letteratura italiana nell'università di Bologna. Ha dedicato a D. alcuni cospicui saggi, comparsi tra il 1963 e il 1968 e poi riveduti e raccolti, con altri studi petrarcheschi e trecenteschi, ...
Vocabolario
èzio-
ezio- èzio- (o ètio-) [dal gr. αἰτιο-, forma compositiva da αἰτία «causa»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, che significa «causa».
beverage
beverage s. m. inv. Il settore industriale e commerciale delle bevande. ♦ Il tutto in un’atmosfera di eleganza e discrezione sapientemente creata dal «cerimoniere» Giovanni Margheritini e supportata dalle sapienti scelte del «food and beverage»...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali