• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EZECHIELE

di Arnaldo Momigliano - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EZECHIELE

Arnaldo Momigliano

. Tragediografo giudeo-ellenistico. Non ci è noto alcun particolare della sua vita; solo ipoteticamente si può determinare che egli sia vissuto al più tardi nel sec. I a. C., per il fatto che i frammenti di lui in Clemente Alessandrino e in Eusebio sono stati da loro attinti in Alessandro Poliistore.

Questi frammenti (circa 280 versi in sei scene) appartengono tutti a una tragedia che rappresenta l'uscita degli Ebrei dall'Egitto e ha appunto per titolo 'Εξαγωγή; ma è certo dallo stesso suo appellativo ('Εζηκιῆλος ὁ τῶν τραγωδιῶν ποιητής) che E. compose altre opere simili. Nel contenuto E. è aderentissimo al racconto biblico: nella forma, a cominciare dalla tecnica del trimetro giambico, risente di Euripide e forse meglio della tradizione euripideggiante. Ma la caratteristica dell'opera - che non ha valore d'arte - è l'assenza di ogni drammaticità per il susseguirsi di lunghi monologhi narrativi, in cui è esaurita quasi tutta la vicenda. Tale caratteristica è provocata dalla reazione della mentalità ebraica, a cui la tragedia era ignota, sulla tradizione letteraria greca: lo scrittore ha assimilato la tecnica, non lo spirito di un'opera drammatica.

Bibl.: Ediz. di E. von Philippson, E. des jüdischen Trauerspieldichters Auszug aus Ägypten und Philo des Âlteren Jerusalem, 1830, e di Fr. Dübner, in appendice a Euripidis perditarum fabularum fragmenta, Parigi 1846. Si cfr. J. Kuiper, in Mnemosyne, XXVIII (1900), p. 237 segg.; e in Rivista di storia antica, VIII (1904), p. 62 segg.; G. B. Girardi, Di un dramma greco-giudaico nell'età alessandrina, Venezia 1902; E. Schürer, Geschichte des jüdischen Volkes im Zeitalter Jesu Christi, 4ª ed., III, p. 500 segg.

Tag
  • CLEMENTE ALESSANDRINO
  • ALESSANDRO POLIISTORE
  • TRIMETRO GIAMBICO
  • ETÀ ALESSANDRINA
  • EURIPIDE
Altri risultati per EZECHIELE
  • Ezechièle
    Enciclopedia on line
    Profeta ebreo, terzo dei grandi dopo Isaia e Geremia, vissuto tra la fine del sec. 7º e l'inizio del 6º a. C. Da lui prende il nome un libro biblico in quattro parti: la prima con le profezie precedenti alla caduta di Gerusalemme; la seconda con un intermezzo dedicato ai popoli stranieri; la terza con ...
  • GUARDASCIONE, Ezechiele
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 60 (2003)
    Maura Picciau Nacque a Pozzuoli il 2 sett. 1875 da Vincenzo, proprietario terriero e da Rosa. La sua formazione giovanile come pittore si svolse sotto la guida di F. Palizzi, all'Istituto d'arte di Napoli, all'epoca in cui ancora vi insegnava D. Morelli. Tale insegnamento lo condusse a preferire il ...
  • Ezechiele
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Vincent Truijen Terzo dei grandi profeti del Vecchio Testamento. Le sue profezie datano dall'inizio della cattività babilonese. In esse E. annuncia la caduta di Gerusalemme e la sua distruzione, ma sa anche consolare i prigionieri. Come sacerdote porta uno speciale interesse al Tempio e al culto. E. ...
  • EZECHIELE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    E il terzo, in ordine di tempo, dei Profeti maggiori. Fu contemporaneo di Geremia (v.), essendo nato nell'anno 627 a. C., se col Kugler ed altri esegeti si computi il trentesimo anno dell'indicazione cronologica del c. I, 1 dalla sua nascita. L'ultima profezia datata è dell'anno 573, né abbiamo ulteriori ...
Vocabolario
vengiare
vengiare v. tr. [dal fr. (ant.) venger, che è il lat. vĭndĭcare] (io véngio, ecc.), ant. – Vendicare, e, nel rifl., vendicarsi: colui che si vengiò con li orsi (Dante, riferendosi al profeta Ezechiele); se in loro ... potessi le mie ire...
nominataménte
nominatamente nominataménte avv. [rifacimento del lat. nominatim (der. di nominare «nominare»), secondo gli avv. ital. in -mente]. – 1. Con espressa menzione del nome o dei nomi di una o più persone: s’è ricordato n. di ciascuno di voi;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali