• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

eyewear

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

eyewear


s. m. inv. e agg. Occhialeria, settore industriale e della moda dedicato al disegno e alla produzione di occhiali.

• «L’accordo con Google continua, dopo la prima versione Explorer all’interno dell’azienda è stata creata una divisione specifica ed è stato ingaggiato Tony Fadell da Apple che aveva messo la sua firma sull’Ipod. Luxottica si occupa dello studio estetico per i prossimi Google Glass che verranno distribuiti al pubblico. Ci siamo già assicurati l’esclusiva della distribuzione nel settore eyewear» (Massimo Vian intervistato da Giovanni Pons, Repubblica, 4 marzo 2015, p. 28, Economia) • Leader mondiale nella produzione di lenti in vetro ottico, fornitore dei più noti brand di eyewear, da Luxottica a Safilo e Marcolin, la Barberini di Silvi Marina, 350 dipendenti e un fatturato di 70 milioni di euro, ha creato anche un’innovativa linea di occhiali da sole. (Flavia Fiorentino, Corriere della sera, 4 febbraio 2017, p. 28, Moda) • Il gruppo Bio-on, quotato all’Aim Italia di Borsa Italiana, ha raggiunto un accordo con Kering eyewear per lo sviluppo di nuovi materiali basati sulla sua bioplastica MinervPHAs, naturale e biodegradabile al 100%. «È la prima volta al mondo che un’azienda dell’eyewear decide di fare ricerca con i nostri biopolimeri», spiega Marco Astorri, numero uno di Bio-on. (Avvenire, 6 settembre 2017, p. 20, Economia & lavoro).

- Espressione inglese composta dai s. eye ‘occhio’ e wear ‘abbigliamento’.

- Già attestato nel Corriere della sera del 29 aprile 2002, Corriere Economia, p. 23 (Giusi Ferré).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • BORSA ITALIANA
  • SILVI MARINA
  • BIOPLASTICA
  • LUXOTTICA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali