• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EXTRATERRITORIALITÀ

di Andrea Rapisardi Mirabelli - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EXTRATERRITORIALITÀ

Andrea Rapisardi Mirabelli

. La parola, consacrata ormai dall'uso, vuol significare la prerogativa di certe persone e cose esenti dai comuni poteri giuridici d'ingiunzione e coercizione dello stato sul cui territorio si trovano (donde il sinonimo d'immunità). La parola è scientificamente riprovata e riprovabile, perché sembra implicare la finzione che le dette persone e cose siano da considerarsi come fuori del territorio dove si trovano; la qual cosa - se fosse - genererebbe conseguenze giuridiche affatto inammissibili; perciò il fondamento giuridico dell'extraterritorialità non deve riporsi nella suddetta finzione, bensì in un regime d'eccezione del comune ordinamento giuridico dello stato territoriale, sulla base di determinati titoli giuridici e d'interpretazione ristrettiva.

Poche materie nel diritto internazionale offrono maggior copia di questioni discusse. L' istituto sorse in dipendenza del moderno diritto diplomatico, e in questo campo si hanno le sue maggiori applicazioni, concernenti le immunità degli agenti diplomatici, cui si ricorre per analogia per estenderne il beneficio a campi nuovi: così s'è fatto per i membri e le sedi dei tribunali internazionali d'arbitrato e della Corte permanente di giustizia internazionale, per gli uffici della Società delle nazioni, ecc.

Circa il contenuto del regime d'extraterritorialità va anzitutto notato ch'esso non ha sempre in tutti i casi la stessa estensione. La prima e più importante applicazione riguarda l'immunità o esenzione dalla giurisdizione dello stato territoriale. L'esenzione è assoluta nei confronti della giurisdizione penale; non così parrebbe nei confronti di quella civile (sebbene anche per essa la dottrina e giurisprudenza più accreditate siano nel senso dell'esenzione completa): per questa piuttosto si ammettono alcune eccezioni (come nel caso di liti riguardanti beni immobili o attività commerciali e industriali delle persone in discorso), nonché la possibilità di rinunziare al beneficio dell'esenzione. Nell'ambito di questa prima applicazione dell'extraterritorialità va compresa anche l'esenzione dal dovere di testimoniare. Un'altra applicazione riguarda l'esenzione in materia finanziaria. Ma le legislazioni interne dei varî stati sogliono a titolo di cortesia internazionale (comitas gentium) concedere spesso più di quel che si possa a rigore pretendere in base al diritto internazionale. Nella pratica è assoluta l'esenzione dalle imposte personali o dirette e comunemente ammessa - entro limiti diversi - quella dai dazî di confine e dalle visite relative.

Le persone e cose, a cui si applica il trattamento d'extraterritorialità, a norma del diritto internazionale vigente, sono: a) gli agenti diplomatici, i loro seguiti ufficiali e non ufficiali, la famiglia, i locali d'abitazione e d'ufficio, le cose mobiliari adibite a loro uso e servizio; b) i capi di stato soggiornanti all'estero - sempre che essi non vi rinunzino (viaggiando p. es. in incognito) - nonché le loro famiglie e seguito; c) le forze armate - eserciti, navi, aeronavi - ammesse a trarisitare o soggiornare nel territorio d'uno stato estero; l'extraterritorialità si estende al materiale inerente e alle relative istallazioni; d) i consoli in paesi di capitolazioni. A queste categorie, fondate in prevalenza su consuetudini internazionali, vanno aggiunte le nuove applicazioni del più recente diritto convenzionale, come quelle sopra ricordate, quelle ai membri della commissione delle riparazioni (istituita dagli ultimi trattati di pace), ai delegati della Commissione internazionale del Danubio e alle sue istallazioni, ecc.

Bibl.: L. Strisower, L'extraterr. et ses principales applications, Rec. des Cours (Acad. de droit intern.), t. I della Collection, 1923, Parigi 1925.

Vedi anche
Ordine di Malta (Sovrano Militare Ordine ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme di Rodi e di M.) Ordine cavalleresco, la cui origine risale al 1048, quando alcuni mercanti della Repubblica marinara di Amalfi ottennero dal Califfo d’Egitto il permesso di costruire a Gerusalemme una chiesa, un convento e un ospedale ... comunismo Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata e trasformati in proprietà comune, e la gestione e distribuzione di essi viene esercitata collettivamente ... Agenti diplomatici Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di agente diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale mediante il procedimento di accreditamento, al quale concorrono la volontà dello Stato di invio, espressa ...
Tag
  • TRIBUNALI INTERNAZIONALI
  • DIRITTO INTERNAZIONALE
  • ORDINAMENTO GIURIDICO
  • SOCIETÀ DELLE NAZIONI
  • DANUBIO
Vocabolario
extraterritorialità
extraterritorialita extraterritorialità (o estraterritorialità) s. f. [der. di extraterritoriale]. – La condizione giuridica di ciò che è extraterritoriale, che cioè viene considerato per certi aspetti come non facente parte del territorio...
extraterritoriale
extraterritoriale (o estraterritoriale) agg. [comp. di extra- e territorio]. – Che non fa parte del territorio di uno stato, ed è quindi immune, per norme di diritto internazionale, dalla sovranità di questo: sedi e. (le sedi di missioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali