• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

extrasconto

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

extrasconto


(extra-sconto, extra sconto), s. m. Sconto ulteriore, più consistente rispetto a precedenti sconti.

• [Dario] Giambelli distingue: «Nelle Feltrinelli abbiamo gli scaffali “Scelto per voi”, decisi in autonomia dai librai, e le tendenze di mercato con le classifiche dei più venduti nella catena. Pile ed esposizione all’interno nel 95% dei casi sono scelte nostre: non sono gli extrasconti a fare la quantità di copie, è la quantità a portarsi dietro l’extrasconto». (Maurizio Bono, Repubblica, 1° ottobre 2009, p. 47, Cultura) • Via Condotti e dintorni, conclude Gianni Battistoni, «svolgono ancora una decisiva attrazione con le riduzioni di prezzo, al di là delle illusioni degli outlet». Eppure nelle cittadelle degli extra-sconti non mancano file e ressa, anche nella domenica dell’Epifania, «notoriamente più lenta per gli acquisti»: da Valmontone a Castel Romano. (Simona De Santis, Corriere della sera, 7 gennaio 2013, Cronaca di Roma, p. 5) • Per tutta la giornata di domenica, dalle 10 alle 22, i negozi applicheranno un extra sconto ai prezzi già ribassati outlet. (I[rene] Na[varro], Secolo XIX, 29 settembre 2017, p. 31, Basso Piemonte).

- Derivato dal s. m. sconto con l’aggiunta del prefisso extra-2.

- Già attestato nella Stampa del 8 novembre 1981, p. 11 (Franco Giliberto).

Tag
  • VALMONTONE
  • EPIFANIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali