• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

extrarete

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

extrarete


(extra-rete), s. f. e agg. Rete alternativa; al di fuori della rete più nota.

• Cosa chiedete per superare questa impasse? «Tre cose: non aumentare ulteriormente le tasse, controllare che nessuno faccia il furbo sui prezzi e soprattutto razionalizzare la filiera e la distribuzione dei carburanti. Significa liberalizzare, permettere di avere una maggiore disponibilità di “pompe bianche”, cioè di distributori non legati alle grandi compagnie petrolifere. È per questo che ogni tanto si sente parlare di rete e di extrarete. In Italia esistono pochissime pompe bianche, sono appena quattrocento su 24mila distributori di benzina legati ai marchi del petrolio» (Rosario Trefiletti intervisto da Giuseppe Vespo, Unità, 17 agosto 2012, p. 4, L’Italia e la crisi) • Le «pompe bianche», come Staroil o Europam si avvantaggiano spesso dell’acquisto del carburante «extra rete», cioè fuori dai circuiti distributivi tradizionali, ma a volte anche dello stesso carburante che le stesse «grandi» (Eni e simili) non riescono a piazzare sulla propria rete distributiva. (Alessandro Palmesino, Secolo XIX, 11 novembre 2013, p. 18, Genova) • proprio nell’energia si può fare non poco, malgrado i margini di miglioramento economico ridotti da prezzi notoriamente rigidi. Rigidi, ma non impossibili da gestire, se si mettono in atto alcune accortezze che Consip sta già sperimentando ad esempio nei carburanti per autotrazione, che mediamente ‒ tra rete ed extrarete ‒ fanno segnare un risparmio medio del 9%, pari a circa 80 milioni di euro l’anno. (Federico Rendina, Sole 24 Ore, 2 marzo 2016, p. 13, Impresa & territori).

- Derivato dal s. f. rete con l’aggiunta del prefisso extra-1.

- Già attestato nella Repubblica del 30 settembre 1986, p. 51, Economia (G. S.).

> pompa bianca.

Tag
  • PETROLIO
  • CONSIP
  • ITALIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali