• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

extradidattico

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

extradidattico


agg. Al di fuori delle normali attività didattiche.

• «Nulla di più falso ‒ dice Paola, mamma di una bambina che frequenta la terza elementare in una classe dove ci sono 4 italiani e il resto di origine straniera ‒ io ho deciso di iscrivere mia figlia in questa scuola perché è ottima, le insegnanti sono eccellenti, i programmi sono all’avanguardia e fanno attività extradidattiche interessanti». (Luciana Cimino, Unità, 14 settembre 2010, p. 24, Cronaca Italia) • Materne, elementari e medie aperte alla città «entro la primavera». [...] È ciò a cui sta lavorando Palazzo Marino, dove è stata presentata la prima bozza del nuovo regolamento «scuole aperte» per l’utilizzo degli edifici scolastici comunali in orario extradidattico. (Tiziana De Giorgio, Repubblica, 7 dicembre 2012, Milano, p. IX) • I ragazzi delle Poggi Carducci, inizieranno l’anno e contemporaneamente partirà la realizzazione della nuova pavimentazione della palestra, un pavimento avveniristico in legno che soddisferà anche le esigenze extradidattiche delle associazioni sportive che utilizzano l’impianto, omologato anche per eventi agonistici. (Alessandro Grasso Peroni, Secolo XIX, 31 luglio 2016, p. 26, Sarzana Lunigiana).

- Derivato dall’agg. didattico con l’aggiunta del prefisso extra-1.

- Già attestato nel Corriere della sera del 3 marzo 1976, p. 10, Corriere milanese (Claudio Schirinzi).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • AVANGUARDIA
  • ITALIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali