• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EXETER

di Vico CASTELFRANCHI - Cecily RADFORD - * - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EXETER (Caer Isc dei Eretoni e Isca Dumnoniorum dei Romani; A. T., 47-48)

Vico CASTELFRANCHI
Cecily RADFORD
*

Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea del Devon. Sorge sul fiume Exe, non lontano dall'estuario in cui esso sbocca nella Manica (circa 4 km. e 1/2 (dalla sua imboccatura, in linea d'aria). La parte antica della città occupa una vasta piattaforma, che s'innalza ripida dalla riva sinistra dell'Exe e alla cui estremità sorge il Castello. High Street e la sua continuazione, Fore Street, son anguste ma assai pittoresche con le loro case dei secoli XVI e XVII, e tutto un dedalo di vie secondarie è compreso nella cerchia delle vecchie mura. Le vie moderne, invece, sono tutte nei sobborghi, i quali, a cominciare dai primi anni del secolo XIX, si sono estesi assai intorno al vecchio nucleo, abbellendosi di giardini e anche di ville isolate, in mezzo a una fertile campagna. Nel 1926 Exeter contava 60.990 ab. In passato vi si tessevano stoffe, che venivano esportate; ora ha varî stabilimenti industriali: cartiere, fabbriche di sapone, di birra, di macchine agricole. Possiede il Museo Alberto, con una scuola d'arti, una biblioteca, una sala di lettura e una raccolta di storia naturale e di antichità; tra gli istituti di istruzione, sono notevoli il collegio tecnico e universitario, la scuola e il collegio della diocesi; vi sono parecchi ospedali e alcuni istituti di beneficenza.

E. è uno dei maggiori centri ferroviarî del SO., e ha pure un certo traffico marittimo: comunica con il mare per mezzo del canale navigabile di Exeter, tagliato durante il regno di Elisabetta (1564) ed allargato poi nel 1675 e nel 1827.

Storia e monumenti. - Città molto antica, conosciuta prima della conquista romana (Isca Dumnoniorum), meritò l'appellativo di Semper fidelis per i sette assedî sostenuti. Il primo vescovo, Leofric (sec. XI), donò la sua biblioteca alla cattedrale, che ancora serba il Codex econiensis, unica raccolta di canti religiosi. La città ebbe notevole importanza politica e militare specialmente nel sec. XI, quando fu prima assediata invano dai Danesi nel 1001; poi, nel 1068, da Guglielmo il Conquistatore, che se ne impadronì. Nuova celebrità ebbe Exeter nella seconda metà del sec. XV (assedî del 1467 e del 1497), e nel 1549, durante la campagna dei contadini del Devon, che, insorti per la difesa del cattolicismo, l'assediarono e la presero dopo aspra lotta. Nella guerra civile fu presa successivamente dai realisti e dai parlamentari.

La cattedrale di San Pietro, cruciforme a struttura gotica, fu costruita tra il 1280 e il 1380. Soprattutto notevole è il tramezzo occidentale con figure di santi, profeti e re. Ne formano i lineamenti principali le due possenti torri romaniche, il lungo ininterrotto colmo del tetto, la vòlta con modiglioni, l'aggruppamento dei pilastri, la cantoria decorata di angeli, e la rigorosa simmetria in cui cappelle e monumenti si corrispondono sui due lati della chiesa. Il finestrone orientale ha vetrate del sec. XIII e XIV. La cattedra vescovile, alta più di 18 m., intagliata nel 1317 in quercia, è montata senza chiodature. Gli stalli del coro, moderni, hanno inserite misericordie (sgabelli a ribalta), del XIII sec., intagliate con figure grottesche. Fra i monumenti vanno ricordati quello del vescovo Simone d'Apulia del 1224, un altro più antico di un prelato e la mirabile tomba del vescovo Bronescombe, del 1280. L'orologio (1317) ha una campana del 1480.

A Exeter esistono diciannove chiese parrocchiali, tra cui St. Mary Steps, che ha un "pontile" in forme gotiche tardive, dipinto alla maniera del Devonshire, con figure di santi; e St. Mary Arches, di stile romanico. Il palazzo municipale, costruito nel 1330, ha la facciata del 1593. Vi si conservano gli archivî della città dal 1293, alcuni bei sigilli, le più antiche spade reali inglesi, donate da Edoardo IV nel 1471 e da Enrico VII nel 1497; inoltre i ritratti del generale Monk (morto nel 1670) e della principessa Enrichetta (nata a Exeter nel 1644, morta nel 1670). Il priorato di S. Nicola, iondato nel 1080, e trasformato in abitazione privata nel 1540, mostra tracce di entrambi i periodi.

Bibl.: R. Izacke, Antiquities of the City of Exeter, Londra 1681; E. A. Freeman, Exeter, in Historic Town Series, Londra 1886; Hooker's History of Exeter, ed. da W. J. Harte, Exeter 1911; H. E. Bishop e E. K. Prideaux, Building of Exeter Cathedral, Exeter 1922; Pubblications of History of Exeter Research Group: a) Lost Chapels of Exeter; b) The Anglo-Norman Customal of Exeter; c) The Franciscans and Dominicans of Exeter; d) The Medieval Council of Exeter, Manchester University Press 1925-31; K. Escher, in Wasmuths Lexikon d. Baukunst, II, Berlino 1930.

Vedi anche
Devon Contea dell’Inghilterra sud-occidentale (6564 km2 con 750.100 ab. nel 2007). Capoluogo Exeter. Comprende la zona centrale della penisola sud-occidentale dell’Inghilterra, che avanza verso l’Oceano Atlantico, fra la Manica a S e il Canale di Bristol a N, ed è costituita in buona parte da un altopiano ... Sussex Regione storica dell’Inghilterra meridionale, compresa tra il Surrey a N, il Kent a NE, il Hampshire a O, la Manica a S. Il territorio include l’ondulata depressione dell’Weald nella parte settentrionale, le colline cretacee dei South Downs nella sezione mediana, e infine, nel settore meridionale, una ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola ... museo Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico. I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, tra gli istituti e luoghi di cultura. In particolare, l’ICOM (International committee for museology ...
Tag
  • GUGLIELMO IL CONQUISTATORE
  • STILE ROMANICO
  • INGHILTERRA
  • MODIGLIONI
  • ENRICO VII
Altri risultati per EXETER
  • Exeter
    Enciclopedia on line
    Città dell’Inghilterra meridionale (113.000 ab. nel 2005), capoluogo della contea di Devon; situata sul fiume Exe, a 5 km dal suo estuario nella Manica. Nei tempi recenti la scarsa navigabilità del fiume ne ha allontanato in parte il commercio ed E. è ora un tranquillo centro di una fertile campagna ...
  • EXETER
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)
    J. Allan (lat. Isca Dumnoniorum; Escancastre, Excestre, nei docc. medievali) Città dell'Inghilterra meridionale, capoluogo della contea di Devon, dal 1050 sede della diocesi che si estendeva fino alla Cornovaglia.Il sito - uno sperone sovrastante uno degli attraversamenti più vicini alla foce del fiume ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali