• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ex cedola

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

ex cedola


Locuzione del linguaggio finanziario usata per indicare che un titolo obbligazionario o azionario è sprovvisto della cedola d’interesse o di dividendo in corso di maturazione. Il titolo viene dunque negoziato come privato del diritto alla cedola in scadenza e il suo prezzo è definito ‘corso ex cedola’. Vi sono altre due tipologie di corso (di prezzo) di titoli obbligazionari: il corso tel quel (➔) e il corso secco (➔ corso). Il corso tel quel è il valore attuale di tutti i flussi di cassa (cedole e capitale rimborsabile a scadenza) derivanti dal titolo ed è il prezzo effettivamente corrisposto al momento del trasferimento di un titolo comprensivo di cedola. Il corso secco, invece, è esclusivamente un prezzo virtuale, ovvero di riferimento per le quotazioni. Esso sarebbe il prezzo che l’acquirente dovrebbe corrispondere al venditore nel caso in cui i diritti connessi alla cedola in corso di maturazione potessero essere frazionati fra le controparti, in relazione ai rispettivi ratei di competenza. Il rateo di competenza del compratore (rateo interessi futuri) si ottiene moltiplicando l’importo della cedola per il rapporto tra il tempo intercorrente dalla data di negoziazione e lo stacco della cedola futura e l’intervallo di tempo tra due stacchi consecutivi. Il corso e. c. si esprime in funzione degli altri due secondo le seguenti formule: e. c.=tel quel−cedola; e. c.=secco−rateo interessi futuri.

Tag
  • FLUSSI DI CASSA
  • CORSO SECCO
  • TEL QUEL
Vocabolario
ex cèdola
ex cedola ex cèdola locuz. agg. – Espressione del linguaggio finanz. (come le altre, di uguale significato: ex cupone; ex dividendo; ex interessi), usata a indicare che il titolo pubblico o privato è sprovvisto, per avvenuto pagamento anticipato...
ex
ex 〈èks〉 prep. lat. (propr. «da, fuori di»). – 1. a. Oltre che in locuzioni lat., usate spesso anche in contesti italiani (come ex abrupto, ex cathedra, ex novo, ex professo, ecc.), si adopera come prefisso per indicare la condizione di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali