• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MacGregor, Ewan

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

MacGregor, Ewan


McGregor, Ewan (propr. Ewan Gordon). – Attore cinematografico britannico (n. Crieff 1971). Talento versatile in grado di evadere dai personaggi estremi che lo avevano messo in luce negli anni precedenti, ha ottenuto grande popolarità con il ruolo di Obi-Wan Kenobi, nei nuovi episodi della saga Guerre stellari, ossia Star wars: episode I -The phantom menace (1999), Star wars: episode II - Attack of the clones (2002) e Star wars: episode III - Revenge of the Sith (2005). Confermando di sapersi emancipare da ruoli stereotipati, rivoluzionando continuamente la sua immagine con personaggi molto lontani tra loro, M. ha poi affrontato con disinvoltura anche un musical, cantando e danzando in Moulin rouge! (2001) di Baz Luhrmann. Oramai indiscussa la sua capacità di spaziare tra i generi più diversi, in pochi anni ha lavorato con grandi nomi del cinema: Ridley Scott in Black hawk down (2001), Tim Burton in Big fish (2003; Big fish – Le storie di una vita incredibile), Woody Allen in Cassandra’s dream (2007; Sogni e delitti), Ron Howard in Angels & demons (2009), Roman Polanski in The ghost writer (2010; L’uomo nell’ombra), Steven Soderbergh di Haywire (2011; Knockout - Resa dei conti, 2012).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali