• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KLEIST, Ewald Christian von

di Giovanni Vittorio Amoretti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KLEIST, Ewald Christian von

Giovanni Vittorio Amoretti

Poeta tedesco, nato il 7 marzo 1715 a Zeblin presso Köslin (Pomerania), morto a Francoforte sull'Oder il 24 agosto 1759 in seguito a una ferita riportata nella battaglia di Kunesdorf il 12 dello stesso mese. Studiò dapprima a Königsberg, diventò poi ufficiale nell'esercito danese e nel 1740 nell'esercito prussiano. Fu per un certo tempo di guarnigione a Potsdam. Nel 1752 Federico II lo inviò come ufficiale d'arruolamento in Svizzera, e qui conobbe il Bodmer e il Breitinger. Nel 1757 fu promosso maggiore e mandato a Lipsia quale comandante d'un ospedale da campo. Qui conobbe il Lessing, che lo stimò ed ebbe caro di ispirarsi a lui per il suo Major von Tellheim nella Minna von Barnhelm.

Scrisse odi - si ricordi quella più famosa, Ode an die preussische Armee - e idillî, fra i quali Irin; ma soprattutto deve la sua fama alla sua opera principale Der Frühling (1749), un poemetto in esametri, in origine destinato ad essere una parte d'un lavoro più vasto, Die Landlust. L'anacreontismo non è per lui una maniera, ma un sentimento che ha radice nella sua vita ed è frutto di sincerità. Pertanto, quantunque egli derivi molto dal Haller, dal Hagedorn, dal Gellert, vi è nella sua poesia, specie in Der Frühling, una umana e sentimentale vicinanza agli aspetti della natura, che nessuno dei contemporanei possiede, nemmeno il suo modello inglese, il Thomson, da lui conosciuto attraverso la traduzione di B. H. Brockes, al quale egli è molto superiore per intimità, per ricchezza di colori e forza espressiva.

Ediz.: Sämtliche Werke, Berlino 1760, a cura di K. W. Ramler; Werke, a cura di A. Sauer, con introduzione, Berlino 1884.

Bibl.: Einbeck, Hauptmomente aus dem Leben E. Ch. v. K., Francoforte 1861; A. Chuquet, De Ewaldi Kleisti vita et scriptis, Parigi 1887.

Vedi anche
Mendelssohn, Moses Mendelssohn ‹mèndëlsʃoon›, Moses. - Filosofo (Dessau 1729 - Berlino 1786). Di famiglia israelita molto povera, si recò ancora ragazzo a Berlino; ivi, formatosi una vasta cultura filosofica e letteraria, divenne amico dei giovani illuministi tedeschi e soprattutto di G. E. Lessing. Impiegatosi in un'azienda ... Heinrich von Kleist Poeta tedesco (Francoforte sull'Oder 1777 - Wannsee, Potsdam, 1811). Vicino ai romantici per la vigorosa carica sentimentale, non lontano dai classici in quanto creatore di una particolare forma di tragedia classica, fu però autore radicalmente originale, considerato perciò uno dei massimi poeti della ... Gotthold Ephraïm Lessing Lessing ‹lèsiṅ›, Gotthold Ephraïm. - Scrittore e pensatore tedesco (Kamenz, Sassonia, 1729 - Braunschweig 1781). Destinato, per tradizione familiare, alla carriera ecclesiastica, preferì invece dedicarsi ad altri studî, frequentando a Lipsia circoli letterarî e teatrali. A Berlino quasi ininterrottamente ... Heine, Heinrich Heine ‹hàinë›, Heinrich. - Poeta tedesco (Düsseldorf 1797 - Parigi 1856). Di famiglia borghese ebrea, si formò in un ambiente aperto alle istanze di rinnovamento conseguenti alla Rivoluzione francese e alla cultura illuministica. Negli anni 1816-19 si trasferì ad Amburgo, presso il ricco zio banchiere ...
Altri risultati per KLEIST, Ewald Christian von
  • Kleist, Ewald Christian von
    Enciclopedia on line
    Poeta tedesco (Zeblin, Pomerania, 1715 - Francoforte sull'Oder 1759); ufficiale nell'esercito danese, poi (dal 1740) in quello prussiano, morì in seguito a una ferita riportata nella battaglia di Kunersdorf. Scrisse un poemetto in esametri, Der Frühling (1749), in cui delicatamente esalta la bellezza ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali