• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BANSE, Ewald

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BANSE, Ewald

Roberto Almagià

Geografo tedesco vivente, nato a Brunswick il 25 maggio 1883; percorse nel 1906 e ancora nel 1909 la Tripolitania settentrionale, nel 1907 e 1908 l'Egitto, la Siria, la Mesopotamia, l'Armenia, l'Asia Minore. Nel 1914 iniziò dopo accurata preparazione, una spedizione nel Deserto Libico, che fallì a causa dello scoppio della guerra mondiale; visitò allora tutta l'Africa settentrionale dal Nilo al Marocco. Osservatore acuto e rapido, dotato di larga cultura e di facoltà sintetiche, il B. si segnala soprattutto per opere di carattere riassuntivo (v. appresso). Conforme a queste sue tendenze è il concetto, molto divergente da quello oggi più generalmente accettato, che egli ha della geografia, alla quale non riconosce un contenuto suo proprio, ben distinto da quello di altre scienze della terra, mentre esalta il metodo geografico, che deve condurre appunto a sintesi, nelle quali ha parte importante il senso artistico dell'autore; la descrizione geografica assurge perciò, secondo il B., a una forma d'arte. Notevolmente diversa dalle più comuni è anche la divisione della Terra in grandi regioni o parti del mondo che il B. propone, e che egli, anzi, pone a fondamento di un'opera geografica generale, scritta da lui in collaborazione con altri studiosi. Tra queste "parti del mondo naturali" (natürliche Erdteile), una delle meglio definite sarebbe l'Oriente, campo di studî prediletto dall'autore, che abbraccia, secondo il B., tutta l'Africa settentrionale compreso il Sahara, e l'Asia anteriore (v. lo schema della partizione generale a p. 397 del vol. I del Lexikon der Geographie cit. più sotto).

Opere: Ägypten, Halle, 1909; Der Orient, voll. 3, Lipsia 1910; Das Orientbuch, Strasburgo 1914; Illustrierte Länderkunde, Brunswick 1914 (3ª ed. 1919); Die Tu̇rkei, Brunswick 1915 (3ª ed. 1919); Wüsten, Palmen, Bazare, Brunswick 1921; Geographie, in Petermanns Mitteil., 1912; Lexikon der Geographie, voll. 2, Brunswick 1923; Der Orient, in Geographie der Welthandels di Andree, Heiderich, Sieger, II, 3ª ed. (rifatto nella 4ª ed. 1927, sotto la guida del Banse, da R. Uhder).

Tag
  • SCIENZE DELLA TERRA
  • DESERTO LIBICO
  • TRIPOLITANIA
  • ASIA MINORE
  • MESOPOTAMIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali