• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EVONIMO

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EVONIMO (lat. sc. Evonymus)

Fabrizio Cortesi

Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Celastracee (Tournefort, ex Linneo, 1737): comprende circa 70 specie di piante che hanno il fusto legnoso, alberi o arbusti che vivono nelle regioni temperate e specialmente in quelle asiatiche. Nella nostra flora si trovano: Evonymus europaeus L. (volg. berretta da prete, fusaggine, ecc.) comune nei boschi e nelle siepi, con i frutti capsulari di color rosso cupo a maturità caratteristici per la forma simile a quella di una berretta da prete; E. verrucosus Scop.; E. latifolius Mill. Una specie frequentemente coltivata a scopo ornamentale per le foglie persistenti coriacee, di color verde lucente, talora screziate o variegate di giallo o di bianco, è l'E. japonicus L. fil., che è pianta originaria della Cina e del Giappone.

Vedi anche
Celastracee Unica famiglia di piante Dicotiledoni Tricolpate appartenente all’ordine delle Celastrali. Comprende alberi o arbusti diffusi in prevalenza nei tropici, spesso spinosi e scandenti, con foglie semplici, fiori in cime ramificate, con 3-5 stami e un cospicuo nettario disciforme intrastaminale. Il frutto ... flora Complesso delle specie vegetali, spontanee o inselvatichite, che vivono in un dato territorio. La complessità del mondo vegetale e i limiti umani fanno sì che i ricercatori circoscrivano i loro studi a gruppi limitati di piante; per questo motivo si è soliti parlare, per es., di f. lichenica (composta ... fustaia Bosco d’alto fusto, dove sono coltivati per lo più castagni, conifere, ontani, aceri, pioppi. Si distingue dal ceduo per essere costituito da piante d’alto fusto a portamento naturale, non rese policormiche dal regime di ceduazione. arbusto Pianta perenne, legnosa, di media altezza (da 1 a 5 m) in cui anche i rami basali persistono, in modo che le ramificazioni principali partano vicino al suolo, da un ceppo comune; ne è un esempio il biancospino.
Tag
  • EVONYMUS EUROPAEUS
  • DICOTILEDONI
  • CELASTRACEE
  • TOURNEFORT
  • GIAPPONE
Altri risultati per EVONIMO
  • fusaggine
    Enciclopedia on line
    Arbusto (Euonymus europaeus) detto comunemente anche berretta da prete, della famiglia Celastracee, diffuso in tutta l’Europa e in varie parti dell’Asia. Ha foglie opposte, intere, fiori giallognoli, poco appariscenti, capsule quadrangolari, rosee, larghe 1 cm, con semi circondati da un arillo rosso ...
Vocabolario
evònimo
evonimo evònimo s. m. [lat. scient. Euonymus, dal gr. εὐώνυμος «di buon auspicio», per il suo uso catartico]. – Genere di piante celastracee, con una settantina di specie arbustive o arboree, delle regioni temperate; vi appartengono Euonymus...
evonimina
evonimina s. f. [der. di evonimo]. – Composto organico, glicoside contenuto nella corteccia e nelle radici delle piante del genere evonimo: è una polvere amorfa, gialla, amara, dotata di proprietà catartiche e colagoghe.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali