• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EVOLUTA

di Giovanni Lampariello - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EVOLUTA

Giovanni Lampariello

. Data una curva piana C, ad ogni suo punto P si associ il centro M di curvatura o centro del cerchio osculatore in P (v. curvatura; curve). Al variare di P su C il punto M descrive una curva Γ che si dice la evoluta o la sviluppata di C, mentre la C si dice la evolvente o la sviluppante di Γ (cfr. l'unita figura).

La Γ può altresì essere riguardata come l'inviluppo delle normali alla C, ciò che, in linguaggio infinitesimale, si esprime dicendo che la normale in P a C interseca la normale infinitamente vicina nel punto M. Riesce così evidente che la normale in P a C è la tangente in M a Γ.

Se y = f (x) è l'equazione cartesiana della C, risolta rispetto all'ordinata y del generico punto P, le formule che dànno le coordinate ξ, η del centro M di curvatura costituiscono le equazioni parametriche della evoluta. Esse sono

nelle quali x, y designano le coordinate di P, y′ e y″ rispettivamente i valori locali delle derivate prima e seconda della funzione f (x). Se si riesce ad eliminare la x dalle (1), si ottiene l'equazione dell'evoluta nella forma implicita ϕ (ξ, η) = 0.

Una notevole proprietà dell'evoluta è la seguente. L'arco di evoluta interposto tra due suoi punti M0 e M (fra i quali il raggio di curvatura sia sempre crescente o decrescente) è eguale alla differenza, in valore assoluto, delle lunghezze dei segmenti P0M0, PM (raggi di curvatura della C in P0 e P).

Questa proprietà suggerisce la seguente costruzione della evolvente C quando sia data la evoluta Γ. Supponiamo che lungo l'arco P0P di C il raggio di curvatura vada crescendo quando lo si percorre nel senso da P0 a P; e immaginiamo un filo flessibile e inestendibile che, fissato ad un capo in M, avvolga perfettamente l'arco MM0 di Γ e, a partire da M0, se ne stacchi in guisa da risultare, nel rimanente tratto, rettilineo e da avere il capo libero in P0. Se allora si svolge il filo dalla evoluta, tenendolo sempre teso e in modo che la parte rettilinea si mantenga sempre tangente alla evoluta stessa, il capo libero P0 descrive l'arco P0P della C (evolvente di Γ). Ciò è dovuto al fatto che, in virtù della proprietà sopra enunciata, nel passaggio del capo libero del filo dalla posizione P0 ad un'altra P′ lungo la evolvente, la variazione che subisce il segmento P0M0 (raggio di curvatura) non è che l'archetto di evoluta M0M′.

La stessa costruzione si può eseguire prendendo come capo libero del filo, in luogo del punto P0 di C, un qualsiasi altro punto del tratto rettilineo M0P0 o del suo prolungamento; onde si riconosce che sono infinite le evolventi d'una curva assegnata Γ (traiettorie ortogonali delle tangenti alla Γ).

L'evoluta di un'ellisse

è la curva

del tipo asteroide; se l'ellisse si riduce a una circonferenza, l'evoluta degenera nel punto ξ = η = 0, centro della circonferenza.

Data una circonferenza di raggio r, una delle sue evolventi ammette le equazioni parametriche x = r (cos t + t sen t), y = r (sen t − t cos t), essendo t un parametro suscettibile di tutti i valori reali.

L'evoluta d'una parabola conica è una parabola semicubica; quella d'una spirale logaritmica ρ = aekϑ è una spirale eguale alla data ρ = ae log k+k (ϑ−π/2), ma diversamente situata. L'evoluta va a coincidere con l'evolvente facendola rotare attorno al polo d'un angolo eguale a (log k)/k − π/2. Se k soddisfa all'equazione (trascendente)

essendo n un numero intero qualsiasi, la spirale evoluta coincide proprio con la spirale evolvente. Dallo studio dell'equazione in discorso risulta che essa ammette una radice per ogni valore di n. Dunque esistono infinite spirali logaritmiche che sono le evolute di sé stesse.

L'evoluta della cicloide x = a (t − sen t), y = a (1 − cos t) è la cicloide stessa, spostata di πa nel senso delle x positive e di 2a nel senso delle y negative.

La catenaria è l'evoluta d'una trattrice.

Vedi anche
parabola neiloide In matematica, parabola di equazione y2=px3 (con p costante). perpendicolarità In geometria piana, relazione che sussiste tra rette che intersecandosi formano quattro angoli uguali. Nello spazio, la relazione di p. sussiste tra due piani se essi si intersecano formando quattro diedri uguali; si parla di p. anche tra due rette sghembe se l'una è parallela a una retta complanare ... numero reale Ogni numero relativo razionale o irrazionale. I numeri r. sono dati, perciò, da tutti i possibili sviluppi decimali sia limitati sia illimitati, e questi ultimi sia periodici sia sprovvisti di periodo. Due differenti ordini di problemi suggerirono ai matematici l’opportunità di introdurre i numeri reali. ...
Tag
  • EQUAZIONI PARAMETRICHE
  • CERCHIO OSCULATORE
  • CIRCONFERENZA
  • CURVA PIANA
  • CARTESIANA
Altri risultati per EVOLUTA
  • evoluta
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    evoluta curva piana definita come luogo dei centri di curvatura di un’altra curva piana detta evolvente. L’evoluta è, in altri termini, la curva inviluppo delle normali all’evolvente. Entrambe le curve sono particolarmente importanti nella tecnologia meccanica: la maggior parte delle ruote dentate, ...
  • evoluta
    Enciclopedia on line
    In geometria si chiama e. (o sviluppata) di una curva piana C la curva Γ, luogo geometrico dei centri di curvatura dei punti di C; si dice allora che la curva C è una evolvente (o sviluppante) di Γ. Essa può anche definirsi come inviluppo delle normali a C; se infatti (come in fig.) P è un punto generico ...
  • evolvente
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    evolvènte [s.f. Der. del part. pres. di evolvere (→ evoluta)] [ALG] E. di una curva piana: ogni curva della quale la curva data sia l'evoluta (←).
Vocabolario
evoluta
evoluta s. f. [femm. sostantivato del part. pass. di evolvere]. – In geometria, la curva luogo geometrico dei centri di curvatura di una curva piana data, a sua volta detta evolvente (o sviluppante) dell’evoluta. In marina, e. metacentrica...
evoluto
evoluto agg. [part. pass. di evolvere, dal lat. evolutus, part. pass. di evolvĕre]. – Nel linguaggio scient., di organismo che ha percorso gli stadî della sua evoluzione, ed è giunto a pieno sviluppo. In senso e con uso più ampio, riferito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali