• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EVOCAZIONE

di Nicola Turchi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EVOCAZIONE (dal lat. evocatio, da evŏco "chiamo fuori"; cfr. ἐκκαλέω)

Nicola Turchi

È il rito diretto a chiamare, per virtù magica, sia un'anima dal mondo infero, sia una divinità dalla sede abituale. Ha una virtù magica in quanto l'evocatore usa gesti e formule capaci di provocare irresistibilmente l'effetto, e si riannoda a quella sezione della magia che si fonda sulla supposta onnipotenza magica del nome in quanto contiene l'essenza della cosa da esso significata. Lo scopo dell'evocazione è quasi sempre divinatorio (necromanzia).

Casi di evocazione sono registrati nella prassi magica di tutti i popoli. Secondo Luciano (Necyom., 6) i maghi caldei erano assai esperti in tale pratica, un esempio della quale è forse da vedere nella tav. XII dell'Epopea di Gilgamesh, là dove l'eroe evoca l'anima del morto amico Eabani attraverso un foro in comunicazione con l'arallu per sapere da lui quale sia la legge che ivi domina. Nella Bibbia (I Re [Samuele], XXVIII) Saul evoca per mezzo della maga di Endor l'anima di Samuele, per sapere l'esito della prossima battaglia contro i Filistei. Nel mondo classico ricordiamo Tiresia e la figlia Manto, Medea, Canidia e il caso celebre di Eritone, la maga tessala che rievocò un morto per predire a Sesto Pompeo l'esito della battaglia di Farsalo.

L'evocazione delle divinità avveniva per togliere al nemico il presidio delle sue divinità protettrici. La divinità veniva chiamata per nome ed allettata ad abbandonare la sua sede con la promessa di onori uguali o maggiori di quelli da essa attualmente ricevuti.

Le iscrizioni cuneiformi di Boğazköi ci conservano un caso d'evocazione operato dal re dei Hittiti. In Roma la prassi magica dell'evocazione apparteneva al collegio pontificale che ne conosceva le formule (cfr. Macrobio, Sat., III, 9). Notissimo è il racconto dell'evocazione di Giunone Regina fatta da Camillo durante l'assedio di Veio (Liv., V, 21).

Bibl.: Wissowa, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., s. v. Evocatio; W. Schmidt, Die Bedeutung des Namens, Darmstadt 1912 (Progr. d. Ludw.-Geogr.-Gymn.); L. Wohleb, Die altrömische und die hethitische Evocatio, in Arch. für Religionswiss., XXV (1927), p. 206 segg.

Tag
  • EPOPEA DI GILGAMESH
  • SESTO POMPEO
  • DARMSTADT
  • FILISTEI
  • BOĞAZKÖI
Vocabolario
evocazióne
evocazione evocazióne s. f. [dal lat. evocatio -onis]. – 1. L’atto di evocare. In partic.: a. Rito diretto a chiamare, per virtù magica, un’anima dall’oltretomba, per lo più a scopo divinatorio, quale fu in uso specialmente presso gli antichi...
evocativo
evocativo agg. [dal lat. tardo evocativus]. – Atto a evocare: formule e.; forza, capacità e., potere evocativo; o che tende, che è vòlto a evocare (nel sign. assunto dal verbo nella critica letteraria): prosa e., tono e.; scrittore e. (anche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali