• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EVOCATI

di Angelo Nosei - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EVOCATI (lat. evocati)

Angelo Nosei

Si chiamarono così, fin dai primi secoli della Repubblica romana, i cittadini che, in caso di pericolo della città, erano richiamati sotto le armi con reclutamento straordinario direttamente da un generale, che in tal modo, senza le formalità e la lentezza d'una leva ordinaria, poteva avere intorno a sé uomini a lui devoti e già esperti di guerra; essi non erano soldati comuni ma pro milite (Serv., Ad Aen., II, 157) con paga superiore alla normale e terminavano il servizio con la fine della campagna per cui erano stati richiamati. Se ne servirono da L. Liccio Dentato (455 a. C.) in poi molti generali; ma nel sec. I a. C. furono richiamati soprattutto per interessi personali, causati dalle lotte politiche; così fecero Mario, Cicerone in Cilicia (51 a. C.), Pompeo, Cesare, Ottaviano; i due ultimi costituirono con essi delle unità tattiche distinte, come delle guardie personali del generale. Come grado erano superiori ai soldati semplici e quasi assimilati ai centurioni.

Augusto poi formò di essi un corpo speciale, gli evocati Augusti, tratti specialmente dalle coorti urbane, e che, secondo le iscrizioni, pare non avessero incarichi militari veri e proprî, ma soltanto funzioni amministrative; avevano salarium e non stipendium; come i centurioni portavano per insegna il ceppo di vite e calzavano, invece della caliga militare, il calceus civile. Il corpo degli evocati durò per tutto l'Impero anche oltre la fine delle coorti pretorie.

Bibl.: Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI, coll. 1145-1152; Domaszewski, Die Rangordnung im röm. Heere, Bonn 1908, p. 76; J. Kromayer e G. Veith, Heerwesen u. Kriegführ. d. Gr. u. Röm., Monaco 1928, p. 490 segg.

Tag
  • REPUBBLICA ROMANA
  • COORTI PRETORIE
  • COORTI URBANE
  • DOMASZEWSKI
  • CENTURIONI
Vocabolario
evocato
evocato s. m. [dal lat. evocatus, part. pass. di evocare «richiamare»]. – Soldato romano, che, chiamato alle armi con reclutamento straordinario direttamente da un generale, cessava il servizio alla fine della campagna, ricevendo forti...
evocativo
evocativo agg. [dal lat. tardo evocativus]. – Atto a evocare: formule e.; forza, capacità e., potere evocativo; o che tende, che è vòlto a evocare (nel sign. assunto dal verbo nella critica letteraria): prosa e., tono e.; scrittore e. (anche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali