• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

evitamento

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

evitamento


In psicoanalisi, meccanismo di difesa (➔) simile al diniego, per cui un individuo si rifiuta di fronteggiare situazioni, oggetti o persone che generano angoscia in quanto simboleggiano impulsi sessuali o aggressivi inconsci. Secondo l’approccio psicoanalitico ai disturbi d’ansia, l’e. è perciò il meccanismo principale di formazione delle fobie (➔). In modo molto simile, anche nella psicologia sperimentale e in psicoterapia cognitiva l’e. descrive quelle reazioni comportamentali o cognitive di allontanamento, fuga o rifiuto emesse in previsione di stimoli dolorosi; in quest’ultima accezione, l’enfasi è posta sul fatto che, siccome l’e. impedisce il riprodursi di condizioni spiacevoli per il soggetto, i comportamenti di e. sono appresi e memorizzati per mezzo del rinforzo negativo: in altre parole, qualunque comportamento o stile di pensiero che riesce a evitare il confronto con uno stimolo ansiogeno o doloroso, poiché produce sollievo e gratificazione sarà più frequentemente e intensamente riprodotto in futuro. Secondo la teoria bifattoriale elaborata dallo psicologo Hobarth Mowrer negli anni Sessanta del 20° secolo, infatti, la risposta di e. è rinforzata perché riduce lo stato di paura o ansia associato a uno stimolo ‒ per altri versi affettivamente neutro ‒ che, grazie al condizionamento (➔) classico, ha acquisito la funzione di segnalare un evento avverso incondizionato. In tal modo è possibile spiegare la persistenza e il mantenimento di molti fenomeni psicopatologici come il disturbo di panico o le fobie, nei quali il paziente apprende a evitare oggetti o situazioni che sa non essere pericolosi di per sé (per es., certi animali nelle fobie specifiche, o i luoghi aperti o molto stretti nell’agorafobia associata al disturbo di panico) soltanto perché, così facendo, riduce notevolmente l’ansia anticipatoria scatenata dall’aspettativa di imbattersi in tali oggetti o situazioni e di poter avere perciò un attacco di panico.

Vedi anche
psicologia Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra sia stato usato per la prima volta dall’umanista dalmata M. Marulo nell’opera Psychologia de ratione ...
Vocabolario
evitare
evitare v. tr. [dal lat. evitare, comp. di e-1 e vitare «evitare»] (io èvito, ant. evìto, ecc.). – In senso ampio, cercare, procurare, fare in modo di (e in qualche caso, anche senza l’intervento della volontà, riuscire a) non fare o ricevere,...
evitazióne
evitazione evitazióne s. f. [der. di evitare]. – In etnologia, comportamento individuale o di gruppo, imposto da divieti sacrali o interdizioni d’altro genere, per cui sono impediti o evitati contatti personali con alcuni elementi della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali