• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

evidenza

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

evidenza


Nel pensiero antico, caratteristica specifica della scienza in opposizione all’opinione. Il termine gr. ἐνάργεια («evidenza») indica chiarezza, vividezza e nella sua accezione più specificamente filosofica rimanda al modo di presentarsi di ciò che è in maniera tale da escludere ogni equivocità ed errore, e affermarsi di conseguenza come criterio di verità e certezza. In Aristotele l’e. è propria dei principi primi dell’intelletto e degli assiomi sui quali si fondano le singole scienze, indimostrabili ed evidenti per sé, il cui carattere di autoevidenza ne rende superflua ogni dimostrazione razionale. Sia tra gli epicurei sia tra gli stoici, l’e. si pone come criterio di verità, ma mentre nei primi – stando a quanto attestato in Diogene Laerzio (Vite dei filosofi, X, 52) – l’e. coincide con la modificazione prodotta sugli organi di senso dal presentarsi degli oggetti nel processo conoscitivo, gli stoici intendevano con essa il manifestarsi delle cose ai sensi e all’intelligenza in modo da risultarne «comprese» (Stoicorum veterum fragmenta, [A], 59, 1-4; [B.f.] 844; [AS] 3). L’aspetto soggettivo dell’e. torna a occupare un ruolo fondamentale nella filosofia moderna con Descartes, il quale fa della regola dell’e. la prima delle quattro regole su cui si fonda la conoscenza nel Discorso sul metodo (1637, parte II). Già nelle Regole (1628, III) egli aveva posto alla base della scienza la possibilità di «intuire con chiarezza ed e., e dedurre con certezza», correlando l’e. con la facoltà dell’intuizione e individuando nella necessità razionale la certezza della deduzione. Ancora viva in Locke è l’idea che la conoscenza intuitiva con la quale si coglie l’accordo o il disaccordo tra idee in un dato momento rappresenti il grado più alto di certezza ed e. accessibile «alla debolezza dello spirito umano» (Saggio sull’intelletto umano, 1690, IV, 1), mentre nei Nuovi saggi sull’intelletto umano (1705, IV, 11, 10) Leibniz limita la chiarezza o e. a ciò che è certo immediatamente; l’e. non è altro che «una certezza luminosa nella quale, a causa della connessione che si scorge tra le idee, non sussiste dubbio»; il fondamento della conoscenza è nella possibilità che le conoscenze «chiare e confuse» possano essere, in linea di principio, analizzate fino a raggiungere verità analitiche ed eterne. L’e. dei nessi tra le nozioni ideali considerate in sé, per es. nelle scienze matematiche, è ancora sostenuta da Hume. In Kant è indubitabile il principio di non contraddizione come fondamento dei giudizi analitici e conditio sine qua non dei giudizi sintetici a priori, resi possibili da quell’unità sintetica che è soggettiva e condizione di possibilità dell’oggettività dell’esperienza (Critica della ragion pura, 1781, A 125). Il tentativo di eliminare, tanto dalla logica formale quanto da quella trascendentale (come già per altro verso in Leibniz), i riferimenti ritenuti psicologici come quello rappresentato dalla nozione di e., avrà una sua radicalizzazione in autori Peirce e Frege e in generale nella tradizione della filosofia analitica. Per altra via, il carattere oggettivo dell’e., tanto caro al pensiero antico e per lo più trascurato nella filosofia moderna, torna in primo piano nella fenomenologia di Husserl, indicando il presentarsi o il manifestarsi di un oggetto come tale, qualsiasi siano l’oggetto e i metodi con i quali si voglia attestare o garantire la sua presenza o manifestazione. Husserl definisce l’e. come un «riempimento dell’intenzione», dichiarando che essa si realizza quando il momento soggettivo dell’intenzione della coscienza viene «riempito» dalla totalità delle determinazioni che individuano l’oggetto della coscienza stessa, e in virtù delle quali l’oggetto si presenta a essa «in carne e ossa» (Ricerche logiche, 1900, II, § 39; Idee per una fenomenologia pura e una filosofia fenomenologica, 1913, I, § 145). Il recupero dell’e. nella sua accezione oggettiva ha avuto un ruolo centrale ed esiti diversi anche nel ripensamento dei fondamenti epistemologici delle scienze empiriche, aprendo la strada a un rinnovato dibattito sull’e. tendente a un suo ridimensionamento, quando non a una vera e propria esclusione, dal dibattito sulla conoscenza.

Vedi anche
intuizione In filosofia, rapporto immediato e diretto tra soggetto pensante e oggetto; questo rapporto può essere poi inteso come semplice presenza dell’oggetto alla mente o come immedesimazione del soggetto nell’oggetto. Già nella filosofia antica e medievale sono rintracciabili entrambi i significati. Così Platone ... deduzione filosofia Rapporto per il quale una conclusione deriva da una o più premesse. Nella storia della filosofia si distinguono tre principali interpretazioni di tale rapporto. Secondo la prima, esso è fondato sull’essenza necessaria o sostanza degli oggetti cui si riferiscono le proposizioni: è questa l’interpretazione ... verità verità Conformità o coerenza a principi dati o a una realtà obiettiva. filosofia 1. Definizione e criterio di verità Nella storia della filosofia il concetto di verita è stato concepito in almeno due diverse prospettive, l’una ontologica, l’altra strettamente connessa al discorso umano. Nella prospettiva ... epistemologia Indagine critica intorno alla struttura logica e alla metodologia delle scienze. Il termine, coniato dal filosofo scozzese J.F. Ferrier, designa quella parte della gnoseologia che studia i fondamenti, la validità, i limiti della conoscenza scientifica ( episteme). Nei paesi anglosassoni il termine è ...
Altri risultati per evidenza
  • evidenza
    Enciclopedia on line
    Nella gnoseologia, il criterio della verità intermedio tra quello oggettivistico dell’adeguazione dell’intelletto al reale e quello soggettivistico della certezza: l’e. tende perciò a persuadere della verità di un contenuto conoscitivo solo in forza della sua chiarezza e della sua coerenza. All’e. come ...
  • EVIDENZA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Il concetto dell'evidenza si potrebbe definire come il criterio della verità intermedio tra quello oggettivistico dell'adeguazione al reale (adaequatio rei et intellectus) e quello soggettivistico della certezza. Esso non concerne infatti, da un lato, quella eonoscenza di sé che è il vero campo della ...
Vocabolario
evidènza
evidenza evidènza s. f. [dal lat. evidentia, der. di evĭdens -entis: v. evidente]. – 1. L’essere evidente: non si può negare l’e. dei fatti; l’e. della sua colpa è fuori discussione; la schiacciante e. delle prove; non com., dimostrare,...
evidènte
evidente evidènte agg. [dal lat. evĭdens -entis, der. di videre «vedere», col pref. e-1]. – Che si vede bene e distintamente: la sua gioia era e.; lo sbaglio è e.; manifesto, chiaro, che non lascia dubbî: l’inganno è e.; che i due descritti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali