• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TARLE, Evgenij Viktorovič

di Antonij Vasiljevic Florovskij - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TARLE, Evgenij Viktorovič

Antonij Vasiljevic Florovskij

Storico russo, nato il 27 settembre 1874. La sua attività di studioso ebbe inizio nel 1899 (articolo su Pietro Pomponazzi), e quella d'insegnante nel 1903, a Pietroburgo. Negli anni 1911-18 fu professore all'università di Jur′ev (Tartu, ora in Estonia), nel 1918 in quella di Pietroburgo; dal 1921 è membro dell'Accademia delle Scienze.

Le ricerche scientifiche del T. si aggirano nel campo della storia sociale ed economica della Francia e in parte anche dell'Italia. I suoi lavori più importanti, basati su un ricco materiale archivistieo, sono: Gli operai delle manifatture nazionali della Francia nell'epoca della rivoluzione 1789-99, (1907; rimaneggiamento in lingua tedesca, Lipsia 1908); La classe operaia nell'epoca della rivoluzione in Francia (voll. 2, 1909-11); Il blocco continentale, I: Studî sulla storia dell'industria e del commercio estero della Francia nell'epoca napoleonica (1913); II: La vita economica dell'Italia nell'epoca di Napoleone I (1916; in trad. francese 1928); La classe operaia in Francia nei primi tempi della fabbricazione delle macchine dalla fine dell'impero fino al sollevamento degli operai a Lione: 1815-1834 (1928); Der Lyoner Arbeiteraufstand von 1831 (Berlino 1927); Napoléon I et les intérêts économiques de la France (1927). - Da ricordare inoltre: Le idee sociali di Tommaso Moore in relazione alle condizioni economiche dell'Inghilterra dei suoi tempi (1901), e una serie di studî di carattere generale: La storia dell'Italia nel Medioevo e nei tempi moderni (1901: due pubblicazioni, due edizioni); Esposizione della storia moderna europea 1814-1919 (2a ed.; 1929) L'Europa nell'epoca dell'imperialismo 1871-1919 (2a ed., 1928), ecc.

Bibl.: Izvestija Akademii Nauk SSSR., 1921, pp. 67-71 e 1927, pp. 1557-1561; V. N. Buzeskul, Vseobščaja istorija i ee predstaviteli v Rossii v. XIX i načale XX v., II, Leningrado 1932, pp. 22-27.

Vocabolario
tarlare
tarlare v. intr. e tr. [der. di tarlo]. – 1. intr. (aus. essere) Essere infestato, roso dai tarli, essere esposto all’azione dei tarli: questo tavolo antico sta tarlando; più com. con la particella pron.: il legno si è tarlato; per estens.,...
tarlo
tarlo s. m. [prob. lat. tarmes (v. tarma), incrociato con *cariolus «tarlo»]. – 1. a. Nome con cui sono indicati comunem. gli adulti e le larve di alcuni insetti che vivono nel legno secco o fresco, scavandovi gallerie: sono per lo più...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali