• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Svetlanov, Evgenij Fëdorovič

Enciclopedia on line
  • Condividi

Direttore d’orchestra, compositore e pianista russo (Mosca 1928 - ivi 2002). Ha studiato composizione con Michail Gnesin e Jurij Šaporin al Conservatorio di Mosca, pianoforte con Heinrich Neuhaus e direzione d’orchestra con Alexander Gauk. Ancora studente, ha debuttato come direttore alla guida dell’orchestra della radio sovietica, dando il via a una carriera che l’ha portato a dirigere le più importanti orchestre del mondo e a ricoprire incarichi di rilievo, come primo direttore ospite della London Symphony Orchestra e della Residentie Orkest e direttore principale del Teatro Bol’šoj e dell’orchestra della radio svedese. Il legame artistico più importante è stato tuttavia quello con l’Orchestra sinfonica di Stato dell’URSS (poi Orchestra sinfonica di Stato della Federazione Russa), di cui S., dopo già un decennio di collaborazione, è stato nominato direttore principale, restandone alla guida per trentacinque anni. Nel corso di questo lungo sodalizio S. ha portato l’orchestra ai massimi livelli, realizzando inoltre l’ambizioso progetto di un’antologia discografica della musica russa dall’età romantica a tutto il Novecento, un’opera monumentale di estremo valore artistico. Nel complesso, la discografia di S. ammonta a oltre tremila registrazioni, tra cui spiccano le interpretazioni di autori romantici e l’integrale di Nikolaj Mjaskovskij. La sua attività compositiva è stata oscurata da quella di direttore d’orchestra; pure è autore di alcune ispirate composizioni di stile neoromantico, tra cui si segnalano una sinfonia (1956) e un concerto per pianoforte (1976).

Vedi anche
Heinrich Gustavovič Neuhaus Pianista e didatta (Kiev 1888 - Mosca 1964). Allievo di L. Godowsky, insegnò ai conservatorî di Tbilisi (1916-17), Kiev (1919-22), Mosca (1922-64). Fu maestro di E. Gilels, S. Richter e R. Lupu; tra i suoi scritti si ricorda Ob iskusstve fortepiannoj igry ("L'arte di suonare il pianoforte", 1958; trad. ... Teatro Bol´šoj Teatro di Mosca e uno dei maggiori centri di spettacoli musicali del mondo. Costruito nel 1821 su un progetto dell'architetto italiano G. Bove (detto anche Beauvais o Bovet), il B. fu riedificato dopo un incendio nel 1856 da A. Cavos. Da allora è stato riservato unicamente agli spettacoli d'opera e di ... Čajkovskij, Pëtr Il´ič Musicista russo (Votkinsk 1840 - San Pietroburgo 1893). Compositore geniale e versatile, tra le sue opere più celebri spiccano Eugenio Oneghin (1879) e La Dama di picche (1890). Assai importante è la produzione che dedicò al balletto, di cui C̆. è considerato, sotto l'aspetto musicale, uno dei padri. ... Abbado, Claudio Scala senatore a vitaDirettore d'orchestra italiano (Milano 1933 - Bologna 2014), figlio di Michelangelo. Tra i direttori di maggior rilievo a livello internazionale, è stato insignito di onorificenze e riconoscimenti in tutto il mondo (in Italia, dal 1984, cavaliere di Gran Croce). Dopo gli studi al ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • NIKOLAJ MJASKOVSKIJ
  • HEINRICH NEUHAUS
  • TEATRO BOL’ŠOJ
  • ETÀ ROMANTICA
  • PIANOFORTE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali