• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SLUCKIJ, Evgenij Evgen′evič

di Anna Maria Ratti - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

SLUCKIJ, Evgenij Evgen′evič

Anna Maria Ratti

Economista, matematico e statistico russo, nato nel 1880, morto il 10 marzo 1948. Studiò fisica e matematica a Kiev e, espulso dall'università per aver partecipato a una rivolta studentesca, a Monaco di Baviera; studiò quindi di nuovo a Kiev giurisprudenza. Insegnò (dal 1913) nell'Istituto di commercio di Kiev e (dal 1920) nell'università di Char′kov e fu membro del Consiglio centrale di statistica di Mosca (1926), dell'Istituto matematico dell'università di Mosca (1934) e dell'Accademia delle scienze dell'URSS (1938).

I suoi più notevoli apporti alla teoria economica riguardano lo studio del comportamento del consumatore e l'analisi delle serie temporali. Fu il primo anzi ad usare il concetto di tasso marginale di sostituzione, ma il suo saggio Sulla teoria del bilancio del consumatore, pubblicato in italiano (in Giornale degli economisti, 1915), rimase ignorato fino a che non fu scoperto da H. Schultz, nel 1934. Da allora il tasso marginale di sostituzione è largamente diffuso ed è nota come equazione di S. - detta anche da J. R. Hicks "equazione fondamentale della teoria del valore" - la relazione algebrica che mette in evidenza come la variazione del prezzo di un bene provochi sulla quantità domandata di un altro bene un effetto insieme di reddito e di sostituzione, supponendo, s'intende, che il consumatore si muova in una zona d'indifferenza e minimizzi le spese in corrispondenza di ogni configurazione raggiunta.

Dei molti saggi su processi stocastici e sull'analisi di serie temporali, pubblicati tra il 1920 e il 1930, il più importante. ormai classico, è La somma delle cause casuali come origine dei processi ciclici (in russo, Mosca, 1927, tr. in ingl. in Econometrica, aprile 1937), pure scoperto dallo Schultz, in cui sono prospettati sistemi equazionali con soluzioni periodiche a cicli progressivamente evanescenti o progressivamente esplosivi. Ricordiamo inoltre: Über stochastiche Asymptoten und Grenzwerte (in Metron, dic. 1925), Alcune applicazioni dei coefficienti di Fourier all'analisi delle funzioni aleatorie stazionarie (in Giornale dell'Istituto italiano degli attuari, ott. 1934), Qualche proposizione relativa alla teoria delle funzioni aleatorie (ibidem, apr. 1937).

Bibl.: A. N. Kolmogorov, E. S. (necrologio), in Uspechi Matematičeskich Nauk, 1948; N. Smirnov, E. S., in Izvestija Akademii Nauk SSSR, serie matematica 1948; R. S. D. Allen, The work of E. S., in Econometrica, luglio 1950 (con bibliografia).

Vedi anche
statistica Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e partendo da ipotesi più o meno direttamente suggerite dall’esperienza o da analogie con altri fenomeni ... Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. ● Il nome Russia designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento della massima espansione, a metà del 19° sec., in Europa, Asia e Nord America, dal Mar Baltico ... Giovanni Battista Antonèlli Antonèlli, Giovanni Battista. - Economista matematico (San Miniato 1858 - Cassano Spinola, Tortona, 1944), di origine corsa; esercitò la professione d'ingegnere (costruì l'albergo Gambrinus di Firenze, i magazzini generali di Genova, i sili di La Spezia e Napoli; fu tra i collaboratori del piano di sventramento ... consumo Il processo o l’atto mediante cui i beni economici sono utilizzati e, nel caso di beni materiali, integralmente o parzialmente distrutti per appagare un bisogno ( consumo di godimento) o per produrre nuovi beni ( consumo produttivo o riproduttivo). Si dicono, in accezione particolare, consumo improduttivi ...
Tag
  • COEFFICIENTI DI FOURIER
  • PROCESSI STOCASTICI
  • MONACO DI BAVIERA
  • TEORIA DEL VALORE
  • GIURISPRUDENZA
Altri risultati per SLUCKIJ, Evgenij Evgen′evič
  • Sluckij, Evgenij Evgen´evič
    Enciclopedia on line
    Economista, matematico e statistico (Jaroslavl´ 1880 - Mosca 1948), prof. nell'univ. di Char´kov, membro dell'Istituto matematico dell'univ. di Mosca (1934) e dell'Accademia delle scienze dell'URSS (1938). I suoi contributi principali riguardano l'analisi delle serie temporali e soprattutto la teoria ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali