• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VACHTANGOV, Evgenij Bogrationovič

di Ettore Lo Gatto - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VACHTANGOV, Evgenij Bogrationovič

Ettore Lo Gatto

Attore, regista e teorico del teatro russo. Nato a Vladikavkaz il 1° ebbraio 1883, morto a Mosca il 29 maggio 1922. Cominciò la sua carriera teatrale come organizzatore di spettacoli studenteschi. Nel 1910 era collaboratore del teatro di V. F. Kommissarževskaia. Nel 1910-1911 frequentò la scuola di A. I. Adašev; fu a Parigi, dove collaborò alla messinscena dell'Oiseau bleu al teatro Réjane, e, ritornato in Russia, nel 1911 entrò come attore nel "Teatro d'arte" di Stanislavskij. Nel 1913 vi aveva già funzioni di regista. Dal 1913 al 1916 lavorò come attore, regista e insegnante col Teatro d'arte; poi creò un proprio studio, il cosiddetto "Studio drammatico" partecipò allo studio ebraico "Habima". Scoppiata la Rivoluzione prese parte all'organizzazione di un teatro del popolo. Nel 1921 lo Studio drammatico, da lui diretto come 3° studio del Teatro d'arte, ebbe un proprio teatro a Mosca.

Nella sua attività d'attore e regista il V. fu esteriormente legato al Teatro d'arte, ma se ne allontanò col sempre suo maggiore interessamento per la Commedia dell'arte italiana. Anch'egli, come altri registi del suo tempo, fu animato dall'ambizione di fare un teatro teatrale; la messinscena di Dybuk ebbe come caratteristica la ritmizzazione del parlare e gestire ebraico, quella della Principessa Turandot l'idea di affidare agli attori non la rappresentazione dei personaggi della commedia gozziana, ma quella degli attori italiani che al loro tempo li avevano interpretati.

Bibl.: B. Zachava, Vachtangov i ego "Studija", Mosca 1930, 2ª ed. (con bibl.); E. Lo Gatto, Il teatro russo, Milano 1937.

Vedi anche
Konstantin Sergeevič Stanislavskij Stanislavskij ‹stën'islàfsk'i›, Konstantin Sergeevič. - Pseudonimo dell'attore e regista K. S. Alekseev (Mosca 1863 - ivi 1938); proveniente da un teatro d'amatori, dopo aver conosciuto la scena parigina e frequentato i corsi della scuola teatrale moscovita, esordì come regista (1889) ispirandosi ai ... Vladikavkaz Città della Russia (dal 1944 al 1954 Dzaudžikau, dal 1954 al 1990 Ordžonikidze; 312.427 ab. nel 2009), capitale della Repubblica dell’Ossezia Settentrionale. Sorge sul fiume Terek, sul versante centro-settentrionale del Caucaso. Per la sua posizione di controllo sulla strada dell’alto Terek, che permette ... Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. ● Il nome Russia designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento della massima espansione, a metà del 19° sec., in Europa, Asia e Nord America, dal Mar Baltico ... commèdia dell'arte commèdia dell'arte Genere teatrale nato in Italia alla metà del Cinquecento, e vivo fino alla fine del Settecento. Le sue caratteristiche, molto particolari, entusiasmarono il pubblico fin dalle origini: gli attori non recitavano testi, ma improvvisavano i dialoghi in scena; vi erano 'tipi fissi', cioè ...
Altri risultati per VACHTANGOV, Evgenij Bogrationovič
  • Vachtangov, Evgenij Bagrationovič
    Enciclopedia on line
    Attore, regista e teorico del teatro russo (Vladikavkaz 1883 - Mosca 1922). Collaboratore (1910) del teatro di V. F. Kommissarževskaja, allestì, con altri, L'oiseau bleu al teatro Réjane di Parigi, indi entrò (1911) come attore nel Teatro d'arte di K. S. Stanislavskij. Regista dal 1913, collaborò dapprima ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali