• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KOSMINSKIJ, Evgenij Alekseevič

di Mara MUSCETTA - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

KOSMINSKIJ, Evgenij Alekseevič

Mara MUSCETTA

Storico russo, nato a Varsavia nel 1886 e morto nel 1959, specialista di storia agraria inglese, uno dei maggiori continuatori della tradizione della scuola populista russa, i cui maggiori rappresentanti sono N. I. Kareev, I. V. Lučickij, M. M. Kovalevskij. Professore dal 1934 all'università di Mosca, successivamente fu nominato direttore della sezione di storia medievale all'Accademia delle Scienze.

Nello studio Issledovanija po agrarnoj istorii Anglii XlII veka ("Ricerche sulla storia agraria dell'Inghilterra del 13° secolo"), Mosca-Leningrado 1947, egli confuta le teorie degli storici tradizionali sulla storia agraria inglese, basandosi sul metodo di indagine statistico: di particolare importanza le sue ricerche sulla trasformazione della rendita feudale attraverso il tempo (dimostra tra l'altro che nel 13° secolo era già largamente diffuso l'affitto in moneta).

Altre opere: Položenie rabočego klassa v Anglii ("La situazione della classe operaia in Inghilterra"), Mosca-Leningrado 1928; Protiv fašistskoj fal′sifikacii istorii ("Contro la falsificazione fascista della storia"), 1939; Agrarnaja istorija Anglii i russkaja istoričeskaja škola ("La storia agraria dell'Inghilterra e la scuola storica russa"), in Izvestija Akademii Nauk SSSR, Serija Istorii i Filosofi, II, n. 3, 1945; Klassovaja bor′ba v anglijskoj derevne XIII-XIV vekov ("La lotta di classe nella campagna inglese nel 13° e 14° secolo") nella raccolta Srednie veka ("Medioevo"), 3 voll., Mosca 1951.

Vedi anche
NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). Maksim Maksimovič Kovalevskij Kovalevskij, Maksim Maksimovič. - Storico dell'economia e sociologo russo (Char´kov 1851 - Pietrogrado 1916); introdusse nella storiografia russa il metodo comparato contro l'impostazione slavofila della storiografia dominante. A Parigi, dove si era trasferito per le sue idee liberali, fondò (1901) l'École ... professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. ● Il ruolo dei professore universitari si articola in due fasce: quella dei professore ordinari e quella dei professore associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. ... ricerca Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze. 1. ricerca educativa La ricerca educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni conoscitive e metodologiche delle scienze umane e sociali e dalla complessità ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali