• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LANCERAY, Evgenij Aleksandrovič

di Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LANCERAY, Evgenij Aleksandrovič

Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI

Scultore, nato il 12 agosto 1848 a Moršansk, morto il 23 marzo 1886. Allievo di N.I. Lieberich, si specializzò nella rappresentazione dei cavalli che studiò con cura nei suoi viaggi nell'interno della Russia, nell'Asia centrale, in Algeria (1883); ha lasciato circa 400 opere, raffiguranti cavalieri e cavalli riprodotti a migliaia di esemplari dalle fonderie statali di Tula.

Il figlio, Evgenij Evgenevič, pittore e disegnatore, nacque nel 1875. Dal 1895 al '99 studiò a Parigi. Nel 1913 membro dell'Accademia di belle arti di Pietroburgo, appartenne alla pleiade di artisti che costituirono il "Mir Iskusstva" (Mondo artistico). E.E.L. fu uno dei pionieri dell'illustrazione del libro e della decorazione teatrale in Russia. Sue opere al Museo russo di Leningrado e al museo Tretjakov a Mosca.

Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXII, Lipsia 1928.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali