• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EVTUŠENKO, Evgenij Aleksandrovič

di Cesare G. De Michelis - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

EVTUŠENKO, Evgenij Aleksandrovič

Cesare G. De Michelis

Poeta russo sovietico, nato a Zima il 18 luglio 1933. Studiò all'Istituto Gor'kij di Mosca (1951-54) e cominciò a scrivere versi, giovanissimo, nel 1949: la sua prima raccolta, Razvedčiki grjaduščego ("Investigatori del futuro"), di evidente intonazione majakovskiana, è del 1952.

Da allora ha pubblicato numerosissime raccolte poetiche, seguendo la sua vena esuberante ma un po' facile; tra le principali: Tretij sneg (1955, "Terza neve"), Šosse entuziastov (1956, "Il viale degli entusiasti"), Nežnost' (1962, "Tenerezza"), Idut belye snegi (1969, "Cadono bianche le nevi"), Doroga nomer odin (1972, "Strada numero uno"), Poet v Rossii bol'če šem poet (1973, "Il poeta in Russia è più che poeta"). Ha scritto anche alcuni poemi, Bratskaja Gez (1965, "La centrale idroelettrica di Bratsk"), Kazan'skij universitet (1970, "L'università di Kazan'"). Campione del rinnovamento poetico dei primi anni Sessanta e ardente critico delle sopravvivenze sia staliniane che antisemite (Babij Jar, 1961; Nasledniki Stalina, 1962, "Gli eredi di Stalin"), E. si è spesso trovato al centro di animate polemiche. Egli coltiva la poesia 'civile', sulle orme del Majakovskij più tribunizio, ma accanto a questa vena in lui è presente anche quella lirica e sentimentale, in ciò erede in qualche modo di Blok, anche se più spesso segue le tracce dolciastre di un Severjanin. Se le poesie sollevarono polemiche, la sua Avtobiografija ("Autobiografia", pubblicata in Francia dall'Express nel 1963) gli valse una pesante critica da parte dell'Unione degli scrittori. Fino al 1969 fu redattore della rivista Junost'; si è anche dedicato al cinema, con Ja-Kuba (1963, "Io sono Kuba"), e alcuni suoi testi vennero musicati da Dm. Šostakovič.

Le opere più significative di E. sono state raccolte nei due volumi della Sobranie sočinenij ("Raccolta delle opere"), Mosca 1975. In Italia sono comparsi vari volumi: Non sono nato tardi, Roma 1962; Autobiografia precoce, Milano 1963; Le betulle nane, ivi 1974, oltre a numerose pubblicazioni in antologie e riviste.

Bibl.: V. Ognev, Kniga pro stichi ("Libro sui versi"), Mosca 1963; V. Percov, Poety i prozaiki velikich let ("Poeti e prosatori dei grandi anni"), ivi 1969; L. Lavlinskij, Sorokolet'e-strogaja pora ("Quarant'anni, età difficile"), in Družba narodov, VIII (1971); V. Strada, Una lettura di versi di Evtušenko, in Letteratura sovietica 1953-1963, Roma 1964; A. Sinjavskij, In difesa della piramide, Milano 1967; G. Buttafava, Evgenij il magnifico, in Poesia russa contemporanea, ivi 1967.

Vedi anche
Aleksandr Aleksandrovič Blok Poeta russo (Pietroburgo 1880 - ivi 1921). Trascorse l'infanzia e l'adolescenza con la madre e la famiglia materna; a Mosca ebbe rapporti di amicizia con Sergej Solov´ëv, nipote di Vladimir, e con i due poeti simbolisti, di lui più anziani, Vjačeslav Ivanov e Andrej Belyj. Nel 1909 visitò la Germania, ... Vysockij, Vladimir Semenovič Poeta, cantautore e attore russo (Mosca 1938 - ivi 1980). Nel 1964 cominciò a lavorare per il teatro Taganka di Ju. P. Ljubimov e interpretò numerosi ruoli cinematografici. Cantò il disagio esistenziale dei suoi contemporanei mescolando satira e lirismo; quando le sue esibizioni vennero proibite registrò ... Gennadij Nikolaevič Ajgi Poeta ciuvascio (Šajmurzino, Repubblica dei Ciuvasci, 1934 - Mosca 2006). Maestro del verso libero, è ritenuto uno dei poeti più importanti e originali della Russia del secondo Novecento. La raccolta più completa di liriche russe di A. è Otmečennaja Zima. Sobranie stichotvorenija v dvuch časti. Vita ... Igor´ Severjanin Pseudonimo del poeta russo Igor´ Vasil´evič Lotarev (Pietroburgo 1887 - Tallinn 1941), iniziatore della corrente artistica "egofuturismo". Le sue raccolte di versi (Gromokipjaščij kubok "Il calice ribollente di tuoni", 1913; Ananasy v šampanskom "Gli ananas nello champagne", 1915; Victoria regia, 1915) ...
Tag
  • MAJAKOVSKIJ
  • SEVERJANIN
  • ITALIA
  • MOSCA
  • ROMA
Altri risultati per EVTUŠENKO, Evgenij Aleksandrovič
  • Evtušenko, Evgenij Aleksandrovič
    Enciclopedia on line
    Poeta russo (Zima, Siberia, 1933 - Tulsa, Oklahoma, 2017). Tra i poeti più significativi della generazione successiva alla morte di Stalin, ha unito nella sua opera la rivendicazione della libertà di espressione e la denuncia del perdurare, oltre la scomparsa del dittatore, dello stalinismo (Nasledniki ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali