• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARATYNSKIJ, Evgenij Abramovič

di Ettore Lo Gatto - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BARATYNSKIJ (o Boratynskij), Evgenij Abramovič

Ettore Lo Gatto

Poeta russo. Nacque il 19 febbraio 1800. Espulso, per una mancanza dovuta alla sua morbosa eccitabilità, dal corpo dei paggi, dovette prestare servizio militare come semplice soldato. Durante gli anni 1820-24 passati in Finlandia, maturò la sua disposizione poetica. Descrisse le sue impressioni dalla Finlandia in un poemetto Eda, ricco di poetiche descrizioni della natura. Promosso ufficiale nel 1825, il B. lasciò il servizio militare e servì come impiegato a Mosca. Alternò la vita fra Mosca e la campagna, fino a che nel 1843 riuscì a soddisfare il suo desiderio di recarsi all'estero, e soggiornò a Parigi e a Napoli: in quest'ultima città morì il 29 giugno 1844, improvvisamente.

B. è considerato generalmente come un "poeta pensatore", ma tale designazione, se è da ritenersi esatta per quel che riguarda la gravità con cui la sua ispirazione si svolge, indurrebbe in errore chi ne deducesse una concezione unica e complessa nel suo pensiero. La sua ispirazione è prevalentemente pessimistica: la limitatezza dello spirito umano e la malinconia dell'esistenza ne sono le note dominanti. È in fondo, con Lermontov, un rappresentante della poesia del dolore universale, ma per gravità e profondità si avvicina più al nostro Leopardi che non al suo compatriota, e al maestro di questi, il Byron. Oltre il poemetto Eda, che Puškin valutò come opera di grande bellezza ed originalità, il B. scrisse anche altri poemetti: Il ballo, I festini, La zingara, ma la sua creazione fu soprattutto lirica. Un'edizione completa è stata pubblicata dall'Accademia (Polnoe sobranie sočinenij E. A. Borantynskago) a cura di M. Hofman, Pietrogrado 1916.

Bibl.: Venzerov, Kritiko-biografičeskij Slovar′, II, Pietroburgo 1891; P. P. Filippovič, Žizn′ i tvorčestvo E. A. Boratynskago (Vita e creazione di E. A. B.), Kiev 1917.

Vedi anche
Nekrasov, Nikolaj Alekseevič Poeta russo (Nemirov, Podolia, 1821 - Pietroburgo 1878), di vena facile e di ricca ispirazione sociale. Giornalista di talento, dette nuova vita alla rivista Sovremennik ("Il contemporaneo"), che divenne per opera sua l'organo della gioventù democratica e fu soppressa (1866) dopo un fallito attentato ...
Tag
  • GRANDE BELLEZZA
  • PIETROGRADO
  • FINLANDIA
  • LERMONTOV
  • LEOPARDI
Altri risultati per BARATYNSKIJ, Evgenij Abramovič
  • Baratynskij, Evgenij Abramovič
    Enciclopedia on line
    Poeta russo (Mara, nel gov. di Tambov, 1800 - Napoli 1844). Nei poemi (Eda, 1826, Bal "Il ballo", 1825-28; Cyganka "La zingara", 1831) si abbandona ad un romanticismo alquanto convenzionale. Le sue liriche invece (Na smert´ Gëte "Per la morte di Goethe", 1832; Poslednaja smert´ "L'ultima morte", 1827; ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali