• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EVENETO

di Secondina Lorenzina Cesano - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EVENETO (Εύαίνετος)

Secondina Lorenzina Cesano

Incisore siracusano, contemporaneo ed emulo di Cimone, considerato il più grande degl'incisori di monete dell'antichità. Nulla di più fine e grandioso ha prodotto l'arte della moneta sino ai nostri tempi, della magnifica effigie femminile, coronata di spighe o di alga, coi morbidi capelli, ondulati e alzati sulla nuca, posta sul medaglione di Siracusa, che costituisce il suo capolavoro. Di questi decadrammi si conoscono alcune varianti, che si distinguono per lo stile più o meno severo del tipo, per la varietà della firma, posta più o meno abbreviata sotto il collo, e per la presenza di un punto o d'una stella, o di un Δ, o d'una conchiglia in luogo della firma stessa. Di perfetta modellazione ed esecuzione, questi medaglioni, coniati in concorrenza alla simile produzione cimoniana, risalgono come questa al momento della restituzione dei giochi assinarî, e vollero commemorare la grande vittoria sugli Ateniesi.

Il periodo di attività di E. si comprende tra il 425 e il 385 a. C.

Dei tetradrammi siracusani firmati da E., un primo esemplare risale a uno stadio precedente della sua attività, e risente ancora dello stile più severo del suo maestro Eumene; esso ha il tipo femminile coi capelli nella sfendone e con l'ampyx, e presenta la firma al dritto sul delfino, e al rovescio sulla tabella sorretta dalla vittoria volante al di sopra della quadriga al galoppo. Un secondo rovescio, firmato da E. sulla linea dell'esergo, presenta la variante della quadriga in corsa, con auriga femminile, una ruota perduta, una redine spezzata a terra. Questi due rovesci si trovano accoppiati anche a dritti firmati da Euclida e da Eumene. Un terzo tetradramma ripete in misura più piccola il tipo del decadramma. La firma EYAINE, EYAI, si trova ancora sul dritto dei pentecontalitra d'oro, accanto alla magnifica testina femminile coi capelli nella sfendone stellata, che più si riaccosta al tipo cimoniano. A Catania E. incise il conio dell'effigie giovanile del dio fluviale Amenanos per la dramma, e quello della vivace quadriga del rovescio del tetradramma di Apollo. A Camarina incise il dio fluviale Hypparis, del didramma.

Bibl.: v. cimone.

Vedi anche
Head, Barclay Vincent Numismatico (Ipswich 1844 - Londra 1914). Si dedicò dapprima allo studio delle antiche monete anglosassoni, e in seguito, magistralmente, della numismatica greca. La sua Historia Nummorum (1887; 2a ed. 1911), catalogo sistematico di tutta l'antica monetazione greca, è ancor oggi prezioso strumento di ... Teróne Tiranno di Agrigento (m. 472 a. C.), della famiglia degli Emmenidi; impadronitosi del governo della città (488), allargò i dominî di Agrigento verso Selinunte, Gela e Imera; donde la lotta che, alleato di Gelone di Siracusa (al quale aveva dato in moglie la figlia Damarete), condusse contro Terillo d'Imera ... Alessandro III re di Macedonia Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, culla della civiltà occidentale, e fu abile stratega e conquistatore. Denominato Magno in ... statere In origine, l’insieme dei due pesi unitari che posti sui due piatti della bilancia ne determinano l’equilibrio; lo s. è cioè il doppio dell’unità ponderale, o dramma. Come la dramma fu considerata l’unità dell’argento, così lo s. divenne l’unità aurea. Sottomultipli erano il mezzo statere, il tetrobolo, ...
Tag
  • TETRADRAMMA
  • CIMONIANA
  • CAMARINA
  • ASSINARÎ
  • SIRACUSA
Altri risultati per EVENETO
  • Evèneto
    Enciclopedia on line
    Incisore di monete (fine sec. 5º a. C.), il maggiore degli incisori monetali antichi. Lavorò per le zecche di Siracusa, di Catania e di Camarina. A Siracusa creò tre conî con teste femminili: nel decadramma, la testa di Aretusa, coronata di canne fluviali, è di una morbida plasticità. Nei rovesci di ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali